Gen Z, social e biblioteche
Dipartimento di Studi umanistici Università del Piemonte Orientale (Convenzione FINO); pierfrance-sco.micciche@uniupo.it
Il caso studio degli adolescenti delle scuole superiori di Vercelli
Abstract
Questo articolo riporta i risultati di un'indagine qualitativa condotta su 30 studenti delle scuole superiori di Vercelli, in Italia, sulle percezioni degli adolescenti riguardo alle biblioteche e alla loro comunicazione digitale. I focus group hanno trattato argomenti quali il comportamento online, la frequenza delle biblioteche, le pratiche di marketing digitale e la promozione della lettura. Lo scopo della ricerca è indagare le ragioni della scarsa frequentazione delle biblioteche da parte degli adolescenti e della cattiva reputazione di cui soffrono, e scoprire linguaggi, abitudini ed esigenze non intercettati dalle attuali strategie di marketing delle biblioteche. I dati rivelano un maggiore bisogno di coinvolgimento ed empatia, un deficit nelle strategie di comunicazione digitale e pregiudizi più o meno giustificati nei confronti dell'istituzione.
English abstract
This paper reports on a qualitative survey of 30 high school students in Vercelli, Italy, about teenagers’ perceptions of libraries and their digital communication. The focus groups covered topics such as online behavior, library attendance, digital marketing practices and reading promotion. The purpose of the research is to investigate the reasons for teenagers’ low attendance at libraries and the poor reputation they suffer from, and to uncover languages, habits and needs not intercepted by current library marketing strategies. Evidence reveals a greater need for involvement and empathy, a deficit in digital communication strategies and more or less justified prejudices toward the institution.