La valorizzazione delle biblioteche storiche tra digitale e frequentazione fisica
Responsabile Area servizi bibliotecari del Campus Luigi Einaudi; Università degli studi di Torino; maria.cassella@unito.it
Abstract
In Italia, le biblioteche storiche sono una parte importante del patrimonio culturale italiano. Una delle questioni più importanti che riguardano le biblioteche storiche è la loro valorizzazione. La digitalizzazione ha reso possibile promuovere le collezioni speciali delle biblioteche italiane, ma molte limitazioni devono ancora essere affrontate. L'autore sostiene che le biblioteche storiche sono veramente valorizzate quando offrono servizi pubblici e orari di apertura adeguati e quando sono frequentate da utenti che possono godere sia della bellezza delle collezioni che dell'ambiente unico. Nella biblioteca storica, gli utenti vivono un'esperienza immersiva e possono beneficiare della competenza del bibliotecario, esperto in collezioni rare e antiche. In Italia, la Terza Missione ha offerto nuove opportunità per valorizzare le biblioteche storiche. L'autore presenta anche il caso studio del laboratorio della Biblioteca Norberto Bobbio sulle collezioni speciali rivolte alle scuole primarie.
English abstract
In Italy, historic libraries are an important part of Italian cultural heritage. One of the most important issues concerning historic libraries is their enhancement. Digitization has made it possible to promote the special collections of Italian libraries, but many limitations still need to be addressed. The author argues that historic libraries are truly enhanced when they offer adequate public services and opening hours and when they are frequented by users who can enjoy both the beauty of the collections and of the unique setting. In the historic library, the users experience an immersive environment and can benefit from the expertise of the librarian, who is skilled in rare and ancient collections. In Italy, Third mission has offered new opportunities to enhance historic libraries. The author also presents the case study of the Norberto Bobbio Library’ s laboratory on special collections addressed to primary schools.