L’educazione alla lettura verso una progettualità condivisa tra biblioteca e scuola
maggio.francesca.99@gmail.com
Oltre le buone pratiche
Riprendiamo con questo contributo il percorso che avevamo inaugurato nel n. 5/2024 nell’intento di garantire sulle pagine della rivista uno spazio dedicato a giovani che in occasione di master o tesi di laurea hanno elaborato idee e spunti di particolare interesse.
Il presente articolo deriva dalla tesi di laurea magistrale di Francesca Maggio, Biblioteca e scuola: modalità di cooperazione per l’educazione alla lettura e l’information literacy (Università degli studi di Milano, Corso di laurea in Lettere moderne, a.a. 2022/2023), redatta sotto la supervisione della prof.ssa Simona Turbanti (relatrice) e del prof. Fabio Venuda (secondo relatore). La redazione dell’articolo è stata sostenuta dal contributo della prof.ssa Turbanti. I contenuti sono stati rivisti e adattati per la pubblicazione, mantenendo il quadro teorico e metodologico originario. [ndr]
Abstract
La collaborazione tra biblioteche pubbliche e scuole svolge un ruolo fondamentale nel promuovere una motivazione duratura alla lettura, ruolo che diventa ancora più forte quando la partnership è strutturata e coerente, basata su relazioni continuative, pianificazione congiunta e formazione condivisa. È essenziale distinguere tra promozione della lettura e educazione alla lettura: passare da eventi occasionali a una pratica quotidiana incentrata sul lettore. L'accreditamento dell'AIB da parte del MIUR segna un passo importante verso una nuova alleanza educativa per ridurre le disuguaglianze e costruire comunità di lettori informati.
English abstract
Collaboration between public libraries and schools plays a key role in fostering lasting motivation to read – a role that grows stronger when the partnership is structured and consistent, built on ongoing relationships, joint planning, and shared training. It is essential to distinguish between reading promotion and reading education: shifting from occasional events to a daily, reader-focused practice. The accreditation of AIB by the MIUR marks an important step toward a new educational alliance to reduce inequalities and build communities of informed readers.