Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Ripensare le pubblicazioni scientifiche

Elena Giglia, Paola Galimberti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

Leggenda

Mauro Guerrini

anno: 2022, volume: 40, numero: 5

Leggere Ranganathan

Romano Vecchiet

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Recensione di Romano Vecchiet al libro curato da curato da Mauro Guerrini Roma, Leggere Ranganathan, Associazione italiana biblioteche, 2011, p. 110, ISBN 978-88-7812-210-9, € 25,00

Leggere, leggere, leggere!

Micaela Mander

anno: 2016, volume: 34, numero: 1

Paolo, leggi qualche libro

Fernando Rotondo

anno: 2017, volume: 35, numero: 7

Una mappa per l’e-lending

Javier Celaya

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Dalla sua comparsa, Internet ha cambiato molti aspetti per quanto riguarda la creazione, la distribuzione, la commercializzazione e il consumo di contenuti culturali, come libri e riviste. Le biblioteche devono affrontare i cambiamenti legati alle nuove richieste che arrivano dai loro utenti, come quella ...

Lettori Mutanti

Nicoletta Lissoni

anno: 2015, volume: 33, numero: 7

L'articolo cerca di dare conto delle tappe che hanno portato alla costituzione di un gruppo di lettura di adolescenti nella biblioteca comunale di Cologno Monzese, dall'elaborazione del progetto alla sua effettiva realizzazione. L'esperienza, nata a margine di un rapporto consolidato con le agenzie ...

Non più semplici lettori

Caterina Vagniluca

anno: 2022, volume: 40, numero: 3

In questi ultimi anni, l'atteggiamento dei giovani adulti nei confronti della lettura è stato modificato dallo sviluppo di Internet. Siti web come EFP Fanction e Wattpad aiutano la nuova generazione di lettori e scrittori a creare una propria comunità di persone con gli stessi gusti di lettura - romance, ...

Lettura rivoluzionaria

Rossana Morriello

anno: 2005, volume: 23, numero: 5

LIBERaMente

Gloria Castagnolo, Maurizio Bifulco, Maria Rosaria Bacchini, Gabriella Muccione, Riccardo Romagnuolo

anno: 2020, volume: 38, numero: 3

La lettura come cura, come strumento di autoanalisi, come sollievo dall'ansia e dalla malattia: è questa l'idea che sta alla base del progetto di booktherapy "LIBERaMente", la biblioteca dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. Partendo dall'idea che la parola, la lettura e la ...