Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Spending review sul web

Lucia Antonelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

Riconfigurare SBN

Tommaso Giordano

anno: 2008, volume: 26, numero: 8

Questo articolo fornisce un'analisi critica dell'evoluzione e del futuro prospettive della Rete delle biblioteche italiane, SBN. Concepito quasi 30 anni fa SBN ha raggiunto risultati importanti, coinvolgendo una grande platea di biblioteche in un complesso progetto di cooperazione interistituzionale. ...

Ricordo

Stefano Parise

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

ScriBUnT

Maria Barbone, Susanna Pedrotti

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

L'articolo racconta come la Biblioteca Digitale dell'Università di Trento abbia pensato di trasformare un laboratorio di information literacy del Dipartimento di Psicologia in un gruppo permanente denominato ScriBUnT, in cui gli studenti ricercano, valutano le fonti e scrivono biografie di donne da ...

SeqIntere.doc

Vincenzo Origlio

anno: 2006, volume: 24, numero: 1

L'articolo illustra il metodo utilizzato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze per stabilire le priorità, in modo il più possibile oggettivo, dei volumi che necessitano di trattamenti conservativi. Per farlo, è stato predisposto un punteggio per i vari tipi di danno e poi un database che permette ...

Weblog spagnoli

Giovanna Frigimelica

anno: 2007, volume: 25, numero: 4

Sulla tipografia

Daniele Falcinelli

anno: 2008, volume: 26, numero: 2

Recensione di Daniele Falcinelli al libro di Eric Gill, Sulla tipografia, Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, p. XXVIII-124, ISBN 88-86842-96-1,

Transumanesimo

Francesca Gualtieri, Roberta Maoret, Chiara Formigoni, Ivana Truccolo, Esther Di Lauro, Federica Viazzi, Vania Sabatini, Silvia Molinari

anno: 2024, volume: 42, numero: 4

Scienza e ragione sono state le due condizioni che hanno caratterizzato l'evoluzione dell'uomo per progredire nella conoscenza e migliorare le condizioni della società a tutti i livelli; in questo processo l'introduzione e l'avanzamento della tecnologia ha poi svolto e svolge il suo ruolo. Fin qui ...

Valorizzare tutelando

Nicola Barbuti

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Un progetto di digitalizzazione di libri antichi viene qui descritto in dettaglio. L'iniziativa, denominata "Patrimoni sconosciuti", è portata avanti dall'Università di Bari al fine di conservare e rendere disponibili sul web documenti antichi rari e preziosi relativi al Sud Italia.

Web & Weeding

Alberto Salarelli

anno: 2005, volume: 23, numero: 10