Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Jacob-und-Wilhelm-Grimm-Zentrum

Alfredo Giovanni Broletti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Il libro, l'informazione, i media elettronici, il bisogno di leggere, insieme formano una fitta rete di rapporti con i centri di ricerca. Le biblioteche universitarie spesso diventano le biblioteche pubbliche della città. Il caso della biblioteca del Jacob-und-Wilhelm-Grimm-Zentrum presso la Humboldt ...

Mario Guaraldi

Giuseppe Vitiello

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

Oodi, Helsinki

Vicenzo Fugaldi

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Oodi, la nuova biblioteca pubblica di Helsinki recentemente inaugurata, è uno degli esempi più avanzati sia per le soluzioni architettoniche adottate che per i servizi innovativi. Viene evidenziata anche la filosofia alla base del progetto, che offre non solo un accesso alla conoscenza ma anche un ...

Le Hewitt Sisters

Camilla Arcangioli

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Sarah ed Eleanor Hewitt furono le prime donne a fondare un museo americano: il Cooper Union Museum for the Arts of Decorazione il 21 maggio 1897. La collezione del museo comprendeva tessuti, incisioni decorative, acqueforti, mobili, libri e libri rari, oltre a come i calchi in gesso provenienti dalla ...

Hic sunt leones

Danilo Deana

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

L'articolo si propone innanzitutto di illustrare le ragioni che hanno portato alla creazione dei Web Scale Discovery Services e che ne hanno favorito la diffusione tra le biblioteche accademiche italiane. In secondo luogo, vengono esaminati i costi e i benefici della loro adozione per concludere che ...

La prima human library

Dorota Anna Molodynska-Kuntzel

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

Humanae litterae & new technologies

Elena Giglia, Paola Galimberti

anno: 2009, volume: 27, numero: 5

I servizi

Lucilla Conigliello

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

La Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze è stata pensata come il cuore del grande piano edilizio con cui l'ateneo ha creato un nuovo campus in cui sono state riunite le divisioni di Economia, Giurisprudenza e Politica (insieme a dieci dipartimenti di Scienze Sociali). La biblioteca, ...

I libri viventi

Pietro Clemente

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'autore, antropologo e presidente onorario dell'Archivio nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano, sottolinea come il fenomeno dei libri viventi debba essere considerato in una più generale riscoperta della cultura orale come genere letterario. Inoltre, invita a riflettere su come i librai delle ...

I migranti questi sconosciuti

Cinzia Fortuzzi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5