Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3102

Staff training presso la Ghent University Library

Annalisa Bardelli

anno: 2011, volume: 29, numero: 4

L'articolo è una descrizione della Biblioteca dell'Università di Ghent, che l'autore ha visitato nel settembre 2010 per un programma di formazione del personale di cinque giorni. Questo edificio della biblioteca con la sua famosa Torre dei Libri fu costruito negli anni Trenta dal famoso architetto ...

Nella notte solo gialli

Alessandra Giordano

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Intervista a Fabrizio Tonello, giornalista e professore all'Università di Padova, Dipartimento di Scienze Politiche. Tonello è autore di un pamphlet, L'età dell'ignoranza, (i.e. The Age of Ignorance),in cui vengono fortemente rilevate le contraddizioni della cosiddetta "società dell'informazione": ...

Quando è in gioco l’Information Literacy

Elisabetta Longhi

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

Io siamo già in troppi

Samuele Di Saverio

anno: 2020, volume: 38, numero: 7

Recensione di Samuele Di Saverio al libro di Andrea G.G. Parasiliti, Io siamo già in troppi, Ragusa, Kreativamente, 2020, 33 schede plastificate e numerate, tirate in 50 copie

Se scompaiono gli scaffali

Michele Santoro

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Viene esaminato nel dettaglio il fenomeno delle biblioteche bookless – ovvero biblioteche totalmente prive di materiale stampato. Innanzitutto viene analizzato all'interno del dibattito tra i sostenitori dei testi cartacei e quelli dei nuovi formati digitali. Successivamente, viene discusso in relazione ...

Leggere o non leggere (gli pseudobiblia)

Michele Santoro

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Il tema degli pseudobiblia - cioè dei libri immaginari - viene qui analizzato in dettaglio. Innanzitutto, vengono proposte alcune definizioni e classificazioni di questo tema, per mostrare i diversi contesti in cui gli pseudobiblia sono presenti. Poi, l'argomento viene esaminato sia nella mitologia ...

Mi spiace per gli spinaci

Alessandra Giordano

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

L'autore intervista Elio Fiorucci, famoso stilista italiano. La conversazione tocca diversi argomenti: il suo atteggiamento nei confronti dei libri e della lettura, la sua vita professionale, la sua concezione degli affari. Fiorucci parla anche dei suoi incontri con Andy Wharol e il noto fotografo italiano ...

Gli identificativi persistenti

Maria Cassella

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Rompere gli ormeggi

Giuseppe Bartorilla

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Le biblioteche per bambini e ragazzi hanno mostrato nel tempo una notevole propensione per l'attività editoriale, sotto forma di bibliografie, guide e altri materiali. Grazie alla pervasività della rete, nel 21° secolo queste biblioteche si propongono anche come laboratori attivi dove gli utenti ...

Vincent Van Gogh: The Letters

Luca Peruzzi

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

L'articolo si concentra sulla risorsa elettronica Vincent van Gogh: The Letters, che consente agli utenti di visualizzare il testo completo e riproduzioni in facsimile di tutte le lettere scritte e ricevute dal pittore olandese Vincent van Gogh. Il problema è il risultato della collaborazione tra il ...