Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3091

I servizi

Lucilla Conigliello

anno: 2007, volume: 25, numero: 2

La Biblioteca di Scienze Sociali dell'Università di Firenze è stata pensata come il cuore del grande piano edilizio con cui l'ateneo ha creato un nuovo campus in cui sono state riunite le divisioni di Economia, Giurisprudenza e Politica (insieme a dieci dipartimenti di Scienze Sociali). La biblioteca, ...

I libri viventi

Pietro Clemente

anno: 2018, volume: 36, numero: 2

L'autore, antropologo e presidente onorario dell'Archivio nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano, sottolinea come il fenomeno dei libri viventi debba essere considerato in una più generale riscoperta della cultura orale come genere letterario. Inoltre, invita a riflettere su come i librai delle ...

I migranti questi sconosciuti

Cinzia Fortuzzi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Un Idea Store in salsa mediterranea

Giovanni Solimine

anno: 2011, volume: 29, numero: 6

Nuove idee in spazi secolari

Giuseppina Sansica, Patrizia Camarsa, Barbara Traversi, Chiara Faggiolo, Barbara Raposso

anno: 2023, volume: 41, numero: 2

A 67 anni dalla sua apertura a Palazzo Sormani, la Biblioteca Comunale Centrale di Milano cambia pelle e si presenta al pubblico con un nuovo look, frutto del rinnovamento dei servizi e degli spazi, ridisegnati per rispondere meglio alle esigenze degli utenti e per rendere la biblioteca più aperta ...

Identificatori

Flavia Cancedda

anno: 2023, volume: 41, numero: 7

Recensione di Flavia Cancedda al libro di Laura Manzoni, Identificatori, Roma, AIB, 2022.

Stefano Idzkowski

Roberta Moro, con la collaborazione di Sonia Pasqualin

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Stefano Giovanni de Idzkowski, detto Steva, diresse la biblioteca del Regio Istituto Superiore d'Ingegneria (oggi Politecnico di Milano) tra il 1924 e il 1945. Esaminando i documenti conservati nell'archivio storico dell'ateneo, i suoi numerosi rapporti e i discorsi da lui tenuti ai congressi di biblioteconomia ...

Monopoli, un segnale per il sud

Angelo Annese, Antonella Agnoli, Pietro D'Amico, Nicola Miulli, Francesco Giancola

anno: 2020, volume: 38, numero: 2

L'articolo descrive attraverso diversi contributi gli eventi che hanno portato all'apertura della nuova Rendella, la biblioteca pubblica di Monopoli in Puglia, città di 49.000 abitanti affacciata sul mare. Questa biblioteca ha vissuto un lungo periodo di oblio. La decisione di rinnovarlo e rilanciarlo ...

Il primo libro non si scorda mai

Fernando Rotondo

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Il nostro Mr Stink

Marialetizia Putti

anno: 2014, volume: 32, numero: 3