Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3078
Zotero: uno strumento per il reference management
Paolo Colapinto
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
Zotero è un'applicazione per la gestione dei riferimenti bibliografici: sviluppata a partire dal 2006, è costituita da un componente aggiuntivo open source che si integra nel browser Mozilla Firefox. L'articolo descrive l'evoluzione, le principali caratteristiche e le più importanti novità introdotte ...
Il Multiplo Junior
Alfonso Noviello
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Quale lettore per il reader?
Maurizio Caminito
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
L'articolo descrive lo stato dell'arte nel settore industriale legato allo sviluppo del libro elettronico e dei dispositivi mobili di lettura. Muovendo dai più recenti progressi tecnologici che hanno reso possibile la loro recente diffusione sul mercato globale, l'autore analizza le scelte industriali ...
Il libro nella storia
Stefano Salvia
anno: 2023, volume: 41, numero: 7
La recensione fornisce una panoramica dettagliata sulla nuova edizione italiana del libro del 2006 curato da Anthony Grafton (Princeton University) e Megan Williams (San Francisco State University) originariamente pubblicato dalla Harvard University Press con il titolo: Il cristianesimo e la trasformazione ...
Progettare il primo incontro
Marta Gulinelli
anno: 2024, volume: 42, numero: 5
Secondo il paradigma della “biblioteconomia sociale”, una biblioteca che voglia affrontare le sfide di oggi dovrebbe valutare la propria azione in base all'impatto positivo che sta esercitando sulla propria comunità. Partendo da questa considerazione, il presente lavoro cerca di immaginare un servizio ...
Il medium non è il messaggio
Ines Di Loreto
anno: 2016, volume: 34, numero: 4
Questo articolo vuole esplorare l’articolazione tra apprendimento formale, informale e non formale nelle biblioteche. In un contesto dominato dal discorso tecnologico cercheremo di evitare un approccio tecnocentrico poiché le tecnologie di per sé non possono facilitare l’apprendimento degli studenti, ...