Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Un Infopass per il PCTO

Natalia De Lorenzo, Massimo Ferrante, Patrizia Pupa

anno: 2024, volume: 42, numero: 7

L'articolo discute il progetto Pathway for Traversal Skills and Orientation (PCTO - acronimo italiano), organizzato da due biblioteche dell'Università di Padova. Il progetto è stato ideato per mettere in evidenza alcuni aspetti significativi della biblioteca, che talvolta possono essere trascurati, ...

Infinite immagini scritte

Alessandra Giordano

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

L'articolo è un'intervista a Bros, noto street artist italiano (è famoso a Milano per i suoi murales), sul suo rapporto con la letteratura, la lettura, le biblioteche e le librerie. In particolare, la conversazione si concentra sul suo concetto di arte, sulla sua pratica pittorica e sulla sua passione ...

Parole importanti

Letizia Valli

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendo dettagliare tutti i suoi aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mescolare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d’arte ...

Viaggio nei mondi impossibili

Claudio Forziati

anno: 2021, volume: 39, numero: 8

Recensione di Claudio Forziati al libro di Stefania Fabri, Viaggio nei mondi impossibili, Milano, Editrice Bilbiografica, 2021, 174 p.

L’alluvione in mostra

Camelia Crisan

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

Vengono descritte le mostre di libri, foto e documenti promosse o organizzate in occasione del cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze (4 novembre 1966) dagli archivi e dalle biblioteche. L'analisi mostra la vivacità culturale del settore, ma anche che esso ha evitato il pericolo dell'opportunismo, ...

Newspaper Librarianship, in italiano?

Paola Puglisi

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

L’autrice ritiene che nell’esperienza quotidiana italiana i bibliotecari non prestino sufficiente attenzione alla differenza tra periodici e giornali. Entrambi sono gestiti insieme, senza una chiara distinzione, ad eccezione di alcune grandi biblioteche. Di conseguenza, le istituzioni incaricate ...

L’informazione sulla salute in rete

Maurella Della Seta , Maria Salvatorina Graziani

anno: 2007, volume: 25, numero: 5

Viaggio in Spagna

Romano Vecchiet

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

L’editoria universitaria in Italia

Giuseppe Vitiello

anno: 2005, volume: 23, numero: 3

In Parlamento senza libri

Fernando Rotondo

anno: 2018, volume: 36, numero: 3