Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Se scompaiono gli scaffali

Michele Santoro

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

Viene esaminato nel dettaglio il fenomeno delle biblioteche bookless – ovvero biblioteche totalmente prive di materiale stampato. Innanzitutto viene analizzato all'interno del dibattito tra i sostenitori dei testi cartacei e quelli dei nuovi formati digitali. Successivamente, viene discusso in relazione ...

Leggere o non leggere (gli pseudobiblia)

Michele Santoro

anno: 2013, volume: 38, numero: 8

Il tema degli pseudobiblia - cioè dei libri immaginari - viene qui analizzato in dettaglio. Innanzitutto, vengono proposte alcune definizioni e classificazioni di questo tema, per mostrare i diversi contesti in cui gli pseudobiblia sono presenti. Poi, l'argomento viene esaminato sia nella mitologia ...

Mi spiace per gli spinaci

Alessandra Giordano

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

L'autore intervista Elio Fiorucci, famoso stilista italiano. La conversazione tocca diversi argomenti: il suo atteggiamento nei confronti dei libri e della lettura, la sua vita professionale, la sua concezione degli affari. Fiorucci parla anche dei suoi incontri con Andy Wharol e il noto fotografo italiano ...

Gli identificativi persistenti

Maria Cassella

anno: 2011, volume: 29, numero: 8

Rompere gli ormeggi

Giuseppe Bartorilla

anno: 2020, volume: 38, numero: 6

Le biblioteche per bambini e ragazzi hanno mostrato nel tempo una notevole propensione per l'attività editoriale, sotto forma di bibliografie, guide e altri materiali. Grazie alla pervasività della rete, nel 21° secolo queste biblioteche si propongono anche come laboratori attivi dove gli utenti ...

Vincent Van Gogh: The Letters

Luca Peruzzi

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

L'articolo si concentra sulla risorsa elettronica Vincent van Gogh: The Letters, che consente agli utenti di visualizzare il testo completo e riproduzioni in facsimile di tutte le lettere scritte e ricevute dal pittore olandese Vincent van Gogh. Il problema è il risultato della collaborazione tra il ...

Il progetto grafico

Luca Baroncini

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Il progetto grafico

Raffaella Magnano

anno: 2013, volume: 31, numero: 7

Un esaustivo dossier descrive in ogni dettaglio la nuova biblioteca pubblica di Chivasso, piccolo centro dell'entroterra provincia di Torino. La biblioteca, situata vicino alla stazione ferroviaria e al terminal degli autobus, è moderna e spaziosa edificio che intende rappresentare, per l'intera comunità, ...

Oltre la granularità

Angelo La Gorga

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

L'intento volto a considerare la complessità emersa dalla granularità dell'informazione digitale come un problema affrontabile attraverso l'utilizzo di strumenti adeguati viene qui perseguito descrivendo alcuni progetti in cui si configura l'aggregazione di contenuti documentali, utilizzando sistemi ...

La letteratura grigia per l’oncologia pediatrica

Giulia Ortez*, Ivana Truccolo**, Michela Piccinin***, Barbara Muzzatti****

anno: 2014, volume: 32, numero: 5

Poiché l'informazione ludico-terapeutica ai giovani pazienti oncologici favorisce la loro aderenza ai trattamenti e il loro benessere, è stata censita e analizzata la letteratura grigia destinata ai pazienti pediatrici (bambini e adolescenti). In questo lavoro, tredici pubblicazioni sono state elencate ...