Fotocopie e diritto d’autore
Sistema bibliotecario di ateneo; Università degli studi di Trento; michele.lucianer@unitn.it
Domande e risposte
Abstract
La legge sul diritto d'autore è definita da una legge del 1941 e dai suoi successivi aggiornamenti. Ciò stabilisce che, in determinate circostanze e sotto determinati presupposti, fotocopiare un libro o una rivista è lecito. Tuttavia, la normativa italiana, essendo generica e astratta, non prevede norme per tutte le ipotetiche situazioni di fatto (che possono verificarsi nella realtà) alle quali la norma attribuisce una conseguenza giuridica; e non esistono decisioni aggiornate dei tribunali che possano fornire linee guida. Il presente contributo tenta, quindi, di proporre una soluzione prudente per modellare situazioni di fatto che possono verificarsi (ad esempio, la liceità della riproduzione integrale di opere fuori commercio) a coloro che hanno bisogno di copiare parzialmente o integralmente un libro o una rivista per motivi di studio o di insegnamento.
English abstract
The law of copyright is defined by a statute of 1941 and its following updates. This establishes that, in given circumstances and under certain assumptions, phototocopying a book or a magazine is lawful. However, the Italian statute law, being generic and abstract, does not have provisions for all hypothetical fact situations (that can arise in reality) to which the rule attaches a legal consequence; and there is no up-to-date decisions of the courts that could give guidelines. Thus, this paper attempts to propose a prudent solution to model fact situations that may arise (e.g., the lawfulness of integral reproduction of works out of commerce) to those who need to partially or fully copy a book or a magazine for reasons of study or teaching.
Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui.