Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
Traduzione automatica e traduzione assistita
Carmelo Notaro
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
Il computer ha trasformato molti aspetti della nostra vita. I progressi, raggiunti nel campo dei giochi, dove i computer hanno battuto i migliori campioni umani nella dama, negli scacchi, nel backgammon, ecc., non è stato ancora raggiunto nel campo della traduzione automatica. In effetti al momento ...
Biblioteche e associazioni professionali
Anna Bilotta
anno: 2022, volume: 40, numero: 8
Il contributo rappresenta la quarta tappa delle “Vie della sostenibilità”, dopo riflessioni su edifici, collezioni specializzate, iniziative di formazione, educazione e comunicazione. In questa serie di articoli vengono affrontati diversi temi, tutti riconducibili alla sostenibilità delle biblioteche. ...
Le voyage-lecture: bibliothèques et écoles associées ou comment vivre avec douze livres une histoire commune de lecture
Lucia Ursi
anno: 2005, volume: 23, numero: 5
Sull’importanza dei documenti di assunzione in carico dei libri
Marco Brusa
anno: 2018, volume: 36, numero: 8
Le ultime novità introdotte dal decreto interministeriale MIUR-MEF n. 19/2014 è stata recepita dall'Università di Pavia, che ha scelto di non iscrivere nel bilancio dell'ateneo quei “libri che perdono valore nel tempo” e ha deciso di non procedere più al loro inventario. Questa notizia offre ...
Le biblioteche nei piani strategici degli atenei
Maurizio Zani
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Il ruolo delle biblioteche è cambiato negli ultimi anni a causa delle grandi trasformazioni in atto. Tuttavia, i bibliotecari vogliono essere coinvolti nelle decisioni strategiche prese dalle loro università. Ma i piani strategici delle università presentano le biblioteche come supporti utili alla ...
In Toscana nasce un servizio di reference collaborativo online che fa perno su tre atenei
Francesca Cagnani
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
Il progetto intende sviluppare un servizio di reference collaborativo on-line nell'ambito dell'accordo SBART sottoscritto dai Sistemi Bibliotecari Universitari Toscani, il cui scopo è quello di costituire una rete federata tra i sistemi bibliotecari dei tre principali atenei toscani (Firenze, Pisa ...