Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
Sull’importanza dei documenti di assunzione in carico dei libri
Marco Brusa
anno: 2018, volume: 36, numero: 8
Le ultime novità introdotte dal decreto interministeriale MIUR-MEF n. 19/2014 è stata recepita dall'Università di Pavia, che ha scelto di non iscrivere nel bilancio dell'ateneo quei “libri che perdono valore nel tempo” e ha deciso di non procedere più al loro inventario. Questa notizia offre ...
Le biblioteche nei piani strategici degli atenei
Maurizio Zani
anno: 2015, volume: 33, numero: 4
Il ruolo delle biblioteche è cambiato negli ultimi anni a causa delle grandi trasformazioni in atto. Tuttavia, i bibliotecari vogliono essere coinvolti nelle decisioni strategiche prese dalle loro università. Ma i piani strategici delle università presentano le biblioteche come supporti utili alla ...
In Toscana nasce un servizio di reference collaborativo online che fa perno su tre atenei
Francesca Cagnani
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
Il progetto intende sviluppare un servizio di reference collaborativo on-line nell'ambito dell'accordo SBART sottoscritto dai Sistemi Bibliotecari Universitari Toscani, il cui scopo è quello di costituire una rete federata tra i sistemi bibliotecari dei tre principali atenei toscani (Firenze, Pisa ...
Università degli studi di Padova. Sistema bibliotecario di ateneo
Serafina Spinelli
anno: 2009, volume: 27, numero: 9
Una fotografia dei sistemi bibliotecari di ateneo attraverso l'analisi degli statuti
Guido Badalamenti
anno: 2013, volume: 31, numero: 1
Il contributo intende fornire un quadro dell'organizzazione delle biblioteche accademiche, a partire dall'analisi del Statuti d'Ateneo e documentazione web. L’obiettivo è verificare l’efficacia delle raccomandazioni effettuate dagli organismi nazionali (GLSB, CRUI) per definire le organizzazioni ...
Atrion, lo spazio che coniuga cultura e socialità
Davide Zucchetti
anno: 2008, volume: 26, numero: 2
Questo articolo riguarda il nuovo Centro Culturale Atrion, inaugurato nel Ottobre 2007 a Carugate, a villaggio nella zona orientale di Milano. Si tratta di un “edificio pubblico” in il significato letterale del termine, aperto alla città e chiaro esempio di come biblioteca e social gli usi degli ...