Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3060
L'allestimento di una sala di archivio per le pergamene
Jumbo System
anno: 2023, volume: 41, numero: 6
Un nuovo percorso formativo per archivisti e bibliotecari
Leonardo Mineo, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
anno: 2021, volume: 39, numero: 2
Libri, documenti, ogni altro oggetto che costituisce il patrimonio culturale servono come memoria collettiva della nostra società, che a sua volta viene preservata, archiviata, organizzata e resa disponibile negli archivi, nelle biblioteche, nei musei. Per gestire queste istituzioni è necessario possedere ...
Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine
Maurizio Vivarelli
anno: 2015, volume: 33, numero: 5
Recensione di Maurizio Vivarelli al libro di Federico Valacchi, Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Editrice Bibliografica, 2015, 208 p.
Python per archivisti e bibliotecari
Danilo Deana
anno: 2020, volume: 38, numero: 7
Lavorare con una moltitudine di strumenti digitali è ora una parte fondamentale delle competenze di un bibliotecario o di un archivista. Lavoriamo con sistemi di gestione delle collezioni, sistemi di gestione delle risorse digitali, sistemi di accesso pubblico, sistemi di biglietteria o richiesta, ...
Are they Open yet?
Paul Ayris
anno: 2006, volume: 24, numero: 3
L'ambiente bibliotecario e informativo dell'istruzione superiore nel Regno Unito e l'impatto del movimento Open Access
Lo scopo di questo articolo è quello di esaminare il panorama informativo del settore accademico nel Regno Unito, per poi cercare di trarre alcune conclusioni provvisorie dallo studio ...
We are bridging the digital divide. Digital Odyssey in Czech Libraries
Eliška Bártová
anno: 2024, volume: 42, numero: 6
Napoli: un modello “integrato” per la Biblioteca di area medica
Stefania Castanò, Maria Rosaria Bacchini
anno: 2017, volume: 35, numero: 2
La biblioteca medica opera in un duplice contesto, quello accademico e quello sanitario, e deve quindi fornire una serie di servizi. Il bibliotecario biomedico deve quindi adattarsi e acquisire nuove competenze e di conseguenza devono essere identificati nuovi profili professionali.La nuova definizione ...
Quali prospettive per le aree di cooperazione
Laura Ricchina
anno: 2006, volume: 24, numero: 2
Questo articolo analizza i problemi dei sistemi bibliotecari italiani e presenta alcune soluzioni per ottimizzare la cooperazione tra le biblioteche pubbliche. Lungi dall’essere un centro di cultura, le biblioteche in Italia hanno sofferto della forte frammentazione del territorio, con la presenza ...