Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Un anno di e-book: bilancio di un’esperienza

Giorgio Penazzi, Adriana Giulia Moretto

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Una piccola biblioteca pubblica dell'Italia nord-orientale ha iniziato a prestare e-reader al suo pubblico. L'articolo descrive questa iniziativa pionieristica e discute i risultati di un'indagine condotta per valutare le reazioni degli utenti.

La Fondazione Ansaldo

Amedeo Benedetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Oggetto dell'articolo è la Fondazione Ansaldo, il più importante centro italiano di documentazione della storia d'impresa. È stato costituito a Genova nel 1980 per raccogliere i documenti dell'archivio dell'azienda Ansaldo, una delle più antiche industrie metalmeccaniche italiane (fondata nel 1853) ...

Library codes of ethics worldwide. Anthology

Riccardo Ridi

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Recensione di Riccardo Ridi al libro di Zdzislaw Gebolys Jacek Tomaszczyk, Library codes of ethics worldwide. Anthology, erlin, Simon Verlag für Bibliothekswissen, 2012, p. 267, ISBN 978-3-940862-24-2

In Danimarca si discute di “biblioteca aperta” *

Jens Thorhauge

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Delle gioie e dei dolori dello scaffale aperto

Claudia Bocciardi

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Forme e gradi di apertura dei dati

Antonella De Robbio

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

I dati non sono solo il “nuovo petrolio della conoscenza”, ma anche un nuovo terreno fertile che possiamo irrigare con le reti e la connettività. In altri termini i dati sono il nuovo terreno perché vengono creati da un lato dalle comunità di ricerca e dall’altro dal settore dell’informazione ...

Laboratorio di carta. Bibliografia degli scritti apparsi in volume di Luigi Bartolini

Chiara Boschetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Recensione di Chiara Boschetti al libro di Fabrizio Mugnaini, Laboratorio di carta. Bibliografia degli scritti apparsi in volume di Luigi Bartolini, Cupramontana (Ancona), Centro documentazione “Luigi Bartolini”, 2007

Il progetto architettonico

Giorgio Menozzi

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

Arte in prestito

Barbara Mantovi

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

Attenzione! Lettore in bermuda

Alessandra Giordano

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

In questa intervista lo scrittore Gianni Biondillo, noto autore di gialli, tocca diversi argomenti, come il futuro dei libri e della lettura nell'era digitale, l'atteggiamento italiano verso la cultura, il suo concetto di biblioteca pubblica (che dovrebbe essere un luogo interessante e amichevole per ...