Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Biblioteche carcerarie nelle Marche

Sonia Cavirani

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Nel mondo dei libri. Intellettuali, editoria e biblioteche nel Novecento italiano

Angelo Ariemma

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Angelo Ariemma al libro curato da Giovanni Di Domenico e Marco Santoro, Nel mondo dei libri. Intellettuali, editoria e biblioteche nel Novecento italiano, Manziana, Vecchiarelli, 2010, p. 227, € 25,00

«Navigare nei mari dell’umano sapere». Biblioteche e circolazione libraria nel Trentino e nell’Italia del XVIII secolo

Antonio Carroccia

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Recensione di Antonio Carroccia al libro curato da Giancarlo Petrella, «Navigare nei mari dell’umano sapere». Biblioteche e circolazione libraria nel Trentino e nell’Italia del XVIII secolo, Trento, Provincia autonoma di Trento, 2008, p. XXI, 380, (Biblioteche e bibliotecari del Trentino, 6).

Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo

Antonella Iacono

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

Recensione di Antonella Iacono al libro i Maria Teresa Biagetti, Biblioteconomia. Fondamenti e linee di sviluppo, Milano, Franco Angeli, 2011, p. 123, e 18,00

Lectures et lecteurs à l’heure d’Internet. Livres, presse, bibliothèques

Caterina Ramonda

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Recensione di Caterina Ramonda al libro curato da Christophe Evans, Lectures et lecteurs à l’heure d’Internet. Livres, presse, bibliothèques, Paris, Cercle de la Librairie, 2011, p.

Choix de vedettes matières et mots-clés à l’intention des bibliothèques

Carlo Revelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Recensione di Carlo Revelli al libro di Martine Blanc-Montmayeur e Françoise Danset, Choix de vedettes matières et mots-clés à l’intention des bibliothèques, Paris, Cercle de la librairie, 2012, p. XXIV, 229, € 38,00

Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto deva essere scritto in inglese

David W.Bade

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

La conoscenza della letteratura professionale straniera non scritta in lingua inglese è rara nella consuetudine della biblioteconomia americana, ed è facilmente riconoscibile se si considerano le citazioni di opere non scritte in inglese. L'Autore spiega le ragioni di questo atteggiamento e suggerisce ...

Il prestito degli e-book nell’esperienza della “Lazzerini” di Prato

Elena Boretti

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

Giosue Carducci “guardiano” d’eccezione della Casanatense

Amedeo Benedetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

L'articolo si concentra su un aspetto collaterale della vita del celebre poeta italiano Giosue Carducci: il suo impegno per la Biblioteca Casanatense di Roma. Grazie alla sua reputazione e ai suoi contatti sostenne apertamente due amministratori che considerava dirigenti competenti e onesti.

Marketing dei libri. Teorie e casi di studio

Lucia Antonelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Recensone di Lucia Antonelli al libro di Fabio Severino, Marketing dei libri. Teorie e casi di studio, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 132