Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Da biblioteca a Multiplo: l'integrazione come strategia

Sergio Conti

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...

“Developing a new blend of library”

Gabriele Lunati

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Intervista a Tommaso Giordano, il primo delegato italiano al Meeting Europeo OCLC (OCLC EMEA-2012). Giordano racconta l'evoluzione di questa organizzazione cooperativa di portata mondiale, che punta sempre più l'attenzione sulle biblioteche europee e sull'innovazione nei servizi e nei programmi di ...

La biblioteca spiegata a una ragazza venuta da lontano

Alfonso Noviello

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Recensione di Alfonso Noviello al libro di  Cecilia Cognigni, La biblioteca spiegata a una ragazza venuta da lontano, Milano, Editrice Bibliografica, 2012, p. 120, € 12,00

Da Gutenberg a Google

Fernando Rotondo

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

La Biblioteca dei Cappuccini Manoscritti, incunaboli, cinquecentine e preziose edizioni a stampa

Chiara Boschetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Chiara Boschetti al libro curato da Stefano Zagatti e Francesca Nepori, con interventi di Franco Caroselli, Anna Giulia Cavagna e Anna De Floriani, La Biblioteca dei Cappuccini Manoscritti, incunaboli, cinquecentine e preziose edizioni a stampa, Genova, San Giorgio Editrice, 2010, p. ...

Gruppo Abele: una biblioteca per il sociale

Daniela Zardo , Serena Panero, Monyca Reynaudo, Calogero Sciarrino

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

In questo articolo si descrivono la storia, l'organizzazione e le attività attuali della biblioteca specializzata del Centro di Documentazione e Ricerca del Gruppo Abele, con sede a Torino. Questa biblioteca è aperta al pubblico dal 1980 e offre un'ampia gamma di servizi. Fin dalla sua nascita, nel ...

Information Literacy Beyond the Academy Part I: Towards Policy Formulation

Stefania Fraschetta

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Recensione di Stefania Fraschetta al libro di John Crawford, Information Literacy Beyond the Academy Part I: Towards Policy Formulation, Issue Editor “Library Trends”, Volume 60, Number 2, Fall 2011

Costi e modelli economici dell’Open Access

Maria Cassella

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Negli ultimi dieci anni Open Access ha ottenuto molteplici successi ed una crescita costante. Tuttavia le parti interessate dell’OA sono preoccupate per la sostenibilità dei progetti ad accesso aperto. Il contributo affronta il problema dei costi e dei benefici delle pubblicazioni ad accesso aperto ...

Politiche coordinate per un migliore accesso all'informazione scientifica

Antonella De Robbio

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Il 17 luglio 2012 la Commissione europea ha delineato le misure per migliorare l'accesso alle informazioni scientifiche prodotte in Europa in due documenti distinti: una comunicazione e una raccomandazione agli Stati membri. Recenti consultazioni pubbliche della Commissione dimostrano che i ricercatori, ...

Un luogo che la città ha accolto con entusiasmo

Annalisa Cappelini

anno: 2012, volume: 30, numero: 7