Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 159
Tra i libri del passato e le tecnologie del presente. La catalogazione degli incunaboli
Lucia Antonelli
anno: 2012, volume: 30, numero: 5
Recensione di Lucia Antonelli al libro curato da Lorenzo Baldacchini e Francesca Papi, Tra i libri del passato e le tecnologie del presente. La catalogazione degli incunaboli, Bologna, Compositori, 2011, p. 176
L'immagine dice chi sei!
Filippo Partesotti
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna
Arnaldo Ganda
anno: 2012, volume: 30, numero: 3
Recensione di Arnaldo Ganda al libro di Maria Gioia Tavoni, Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna, Napoli, Liguori Editore, 2009, p. 336, ISBN 88-207-4619–3
Il codice deontologico dell’IFLA RiccaRdo Ridi (e quello dell’AIB)
Riccardo Ridi
anno: 2012, volume: 30, numero: 8
I principi fondamentali del codice etico IFLA per i bibliotecari e gli altri operatori dell'informazione approvato nell'agosto 2012 sono qui presentati, commentati e confrontati con i principi prevalenti nei codici etici nazionali delle associazioni professionali dei bibliotecari. Inoltre, l'autore ...
Un quadro di competenze per i repository manager in Italia
Maria Cassella, Maddalena Morando
anno: 2012, volume: 30, numero: 1
Facendo riferimento al lavoro svolto dal Progetto SHERPA nel Regno Unito sulle competenze del personale dei depositi, gli autori dell'articolo hanno svolto un'indagine tra i responsabili dei depositi in Italia per valutare il percorso formativo e professionale dei responsabili dei depositi e le competenze ...
Il lettore “comune” e la lettura in comune
Luca Ferrieri
anno: 2012, volume: 30, numero: 10
L'articolo considera il fenomeno dei gruppi di lettura da un punto di vista teorico, richiamando alcune osservazioni di Virginia Woolf (in particolare il suo concetto di “lettore comune”). Questi gruppi “mettono in comune la lettura”: condividono un'esperienza, creano relazioni sociali, praticano ...
Il radicamento sul territorio e l'alleanza con la comunità
Barbara Dallasta
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...