Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 153
Esplorare la biblioteca: scavi nei fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna. Saggi di Rita e per Rita
Gigliola Novali
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
Recensione di Gigliola Novali al libro di Rita Giordano, Con saggi di P. Cammarota et al., prefazione di B. Antonino, Esplorare la biblioteca: scavi nei fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna. Saggi di Rita e per Rita, Bologna, Compositori, 2009
La biblioteca d’autore e la sua magica irrealtà
Attilio Mauro Caproni
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
L'articolo esamina, da un punto di vista teorico, la natura e il significato delle biblioteche di scrittori e intellettuali. Le loro collezioni di libri e documenti mostrano i percorsi di interessi, studi e ricerche dei titolari; e anche l'ombra delle loro passioni. La descrizione bibliografica diventa ...
Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Volume CXII. Gorizia Biblioteca Civica
Andrea Del Ben
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
Recensione di Andrea Del Ben al libro curato da Simone Volpato, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia. Volume CXII. Gorizia Biblioteca Civica, Biblioteca Statale Isontina, Firenze, Leo S. Olschki, 2007
“Biblioteca”: una definizione non-pretecnica
Francesco Ferri
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
In questo articolo si affrontano i processi di comunicazione che coinvolgono direttamente o indirettamente bibliotecari e utenti. Il presente studio propone un'analisi del rapporto radicalmente semiotico tra risorse, forme e strumenti di accesso al servizio piuttosto che un'analisi sulla “teoria delle ...
La biblioteca della Società dantesca italiana
Amedeo Benedetti
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
La Biblioteca della Società Dantesca è tra le più ricche biblioteche specializzate in Dante Alighieri in Italia. Fu fondata nel 1888 da Giovanni Eroli, che donò alla Società il suo fondo dantesco, primo fondo della futura biblioteca. Oltre alle acquisizioni ordinarie, la biblioteca ricevette il ...
L’architettura della biblioteca pubblica, quesiti per un presente futuro
Alfredo Giovanni Broletti
anno: 2010, volume: 28, numero: 10
All'inizio del 21° secolo la biblioteca, supportata da strumenti di recupero delle informazioni, è parte della rapida crescita della conoscenza. L'architettura stessa cerca di interpretare le nuove funzioni della biblioteca. L'autore ritiene che la progettazione di una biblioteca contemporanea dovrebbe ...
La Biblioteca nazionale dell’Accademia italiana della cucina
Lorena Gallina
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
Nel marzo 2006 l'Accademia Italiana della Cucina ha avviato il progetto “Il Gusto dei Libri” al fine di catalogare le collezioni bibliografiche della propria biblioteca in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale). L'Accademia, fondata a Milano nel 1953, tutela e sostiene la cucina italiana. È stata ...
Il mediatore linguistico-culturale in biblioteca
Lorenzo Luatti
anno: 2010, volume: 28, numero: 1
In biblioteca la figura professionale del mediatore culturale e linguistico è poco conosciuta, spesso impreparata e tuttavia sempre più necessaria. In passato, le biblioteche pubbliche impiegavano occasionalmente mediatori principalmente per facilitare l'accesso dei migranti ai loro servizi e per ...
Il buon gusto di Lorenza. Il fondo di cultura gastronomica Severi Lukinovich della Biblioteca Malatestiana di Cesena
Lorena Gallina
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
Recensione di Lorenza Gallina al libro curato da oretta Righetti, revisione editoriale e indici a cura di Laura Lucchi, con una nota di Piero Lucchi, Il buon gusto di Lorenza. Il fondo di cultura gastronomica Severi Lukinovich della Biblioteca Malatestiana di Cesena, Cesena, Istituzione Biblioteca ...