Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Un approccio problem solving per l’analisi e la definizione degli standard di qualità

Gigliola Novali

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Il processo di misurazione della qualità dei servizi bibliotecari e il loro miglioramento continuo, sono da tempo oggetto di interesse nazionale e internazionale. L'indagine statistica realizzata dal Centro di servizio bibliotecario di Scienze della formazione (Università di Genova), ha evidenziato ...

Biblioteche e architettura

Rossana Morriello

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Ars et Labor

Aurelio Aghemo

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Normattiva: una banca dati “liquida”

Lucia Antonelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Verso una comunicazione bibliografica senza barriere

Gianna Rosa de Franceschi Soravito

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

La lingua è una delle barriere nell’accesso alle risorse di biblioteche, musei, archivi e altre istituzioni culturali. L'articolo fornisce alcune considerazioni sul multilinguismo, sulle recenti tendenze della comunicazione bibliografica internazionale e sulle principali organizzazioni internazionali ...

Belle le contrade della memoria. Studi su documenti e libri in onore di Maria Gioia Tavoni

Francesco Laghezza

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Francesco Laghezza al libro curato da Federica Rossi e Paolo Tinti, Belle le contrade della memoria. Studi su documenti e libri in onore di Maria Gioia Tavoni, Granarolo dell’Emilia, Pàtron Editore, 2009, p. 478, ISBN 978-88-555-3024-8, 

La bibliografia molisana. Profilo storico e indice dei repertori

Antonio Caroccia

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Antonio Caroccia al libro di Giorgio Palmieri, curato da Massimo Gatta, introduzione di Rino Pensato, La bibliografia molisana. Profilo storico e indice dei repertori, in appendice Biblioteca molisana di Pasquale Albino, Macerata, Biblohaus, 2009, p. 180, ISBN 978-88-95844-07-7

Natura, elementi e origine della bibliografia in quanto mappa del sapere e delle lettere

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Mario Ceroti al libro di Alfredo Serrai, Natura, elementi e origine della bibliografia in quanto mappa del sapere e delle lettere, Roma, Bulzoni, 2010 (Il bibliotecario; 24), p. 172, ISBN 978-88-7870-454-1, € 18,00 

Bibliografia: il libro e il suo metodo

Attilio Mauro Caproni

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

L'articolo è la seconda parte di un saggio sulla natura della Bibliografia, intesa come disciplina riguardante i segni e la loro forma materiale (cioè i libri), e quindi riguardante la conoscenza e il pensiero stessi.

Citazioni e riferimenti bibliografici

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 6