Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Bibliografia: il libro e il suo metodo - 1

Attilio Mauro Caproni

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

La bibliografia è una disciplina in cui l'archivio librario esamina i caratteri della scrittura, per riuscire a disseppellire la conoscenza; dove il libro ha un percorso metodologico per dare voce ai bisogni della lettura e alle biblioteche che definiscono, insieme alla Bibliografia, la tradizione ...

Niccolò Gavelli (1701-1777) tipografo e libraio di provincia

Livia Castelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Livia Castelli al libro di Mariangela Albertini, Niccolò Gavelli (1701-1777) tipografo e libraio di provincia, Granarolo dell’Emilia, Pàtron, 2008, p. 146, € 12,00

Il ducato in scena. Parma 1769: feste, libri, politica

Alberta Pettoello

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Recensione di Alberta Pettoello al libro curato da Andrea De Pasquale e Giovanni Godi, Il ducato in scena. Parma 1769: feste, libri, politica, Parma, Grafiche Step, 2009

La manifattura del pensiero. Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865)

Arnaldo Ganda

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Recensione di Arnaldo Ganda al libro di Maurizio Borghi, La manifattura del pensiero. Diritti d’autore e mercato delle lettere in Italia (1801-1865), Milano, Franco Angeli, 2005 (“Storia dell’Editoria”, 20) p. 272, ISBN 8846446933

Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947

Amedeo Benedetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Amedeo benedetti al libro di Luca Brogioni, Le edizioni Vallecchi. Catalogo 1919-1947, Milano, Franco Angeli, 2008 (“Storia e ricerche di storia dell’editoria”), p. 334, ISBN 978-88-464-9880-9

Abruzzo e biblioteche. Ritratto di mezzo secolo (1956-2006)

Antonio Caroccia

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Recensione di Antonio Caroccia al libro di Terzio Di Carlo, Presentazione di Giovanni Solimine, Abruzzo e biblioteche. Ritratto di mezzo secolo (1956-2006), Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 160

Web 2.0: la rivoluzione siamo noi

Rossana Morriello

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

L'articolo esplora le caratteristiche tecniche e sociali dell'evoluzione dal Web 1.0 al Web 2.0, partendo dal presupposto che il Web 2.0 non è una rivoluzione ma una semplice evoluzione del World Wide Web. Vengono presentati diversi servizi del Web 2.0 con la storia del loro sviluppo, gli aspetti tecnici ...

Quando l’information literacy incontra il web 2.0

Barbara Fiorentini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

La formazione degli utenti è un compito importante dei bibliotecari. È necessario fornire informazioni più dettagliate e formalizzate non solo sui servizi e sul funzionamento delle biblioteche, ma soprattutto sul vasto mondo della ricerca letteraria. Gli strumenti Web 2.0 e la loro adozione da parte ...

L’impatto del web 2.0 sulla biblioteca

Giuliano Genetasio, Antonio Speciale

anno: 2010, volume: 28, numero: 1