Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Fare sistema. Il dialogo dei servizi culturali del territorio a trent’anni dalla nascita del Sistema bibliotecario Brescia Est

Alessandra Sofisti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Alessandra Sofisti agi Atti del convegno, Rezzato (Bs), 24 ottobre 2008, a cura di Luca Rivali, Fare sistema. Il dialogo dei servizi culturali del territorio a trent’anni dalla nascita del Sistema bibliotecario Brescia Est, Milano, Edizioni CUSL, 2009, p. 144 (Collana Humanae Litterae, ...

How to Build a Digital Library. Second Edition

Giada Costa

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Recensione di Giada Costa al libro di Ian H. Witten, David Bainbridge, David M. Nichols, How to Build a Digital Library. Second Edition, Amsterdam, Morgan Kaufmann, 2009, p. XXIII-629, € 53,95

A Castelfranco Emilia la distilleria diventa fabbrica del sapere

Orietta Ghelfi

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

L'autore descrive la nuova biblioteca pubblica di Catselfranco Emilia (un piccolo comune vicino a Modena), realizzata ristrutturando un'antica distilleria di vino. La nuova biblioteca vuole essere non solo una raccolta di documenti, ma una “piazza della conoscenza”, un crocevia per tutti coloro ...

A Orvieto si è discusso di terminologia

Maria Teresa Zanola

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

A proposito di tecnologia RFiD

Vincenzo Landi

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce

Chiara Boschetti

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Recensione di Chiara Boschetti al catalogo curato dall' Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna. Soprintendenza per i beni librari e documentari, Le stagioni di un cantimbanco. Vita quotidiana a Bologna nelle opere di Giulio Cesare Croce, Bologna, Editrice ...

Comunicare con gli utenti: Facebook nella biblioteca accademica

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Dal 2006 le biblioteche accademiche sperimentano social software e strumenti per migliorare il dialogo con gli studenti. Lo scopo di questo articolo è provare a rispondere alla domanda se Facebook possa essere uno strumento efficace per comunicare con gli studenti e offrire servizi a valore aggiunto ...

Open access, biblioteche e strategie italiane per i commons della conoscenza

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Questo articolo prende come punto di partenza la tesi del premio Nobel 2009 Elinor Ostrom sulla governance dei beni comuni. L’accesso aperto alla comunicazione accademica è un “comune”. In quanto tale, soddisfa pienamente le caratteristiche economiche dell’informazione, che è per definizione ...

L’Open Access e le diverse comunità scientifiche

Elena Giglia, Maria Teresa Miconi

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Gli archivi istituzionali. Open access, valutazione della ricerca e diritto d’autore

Elena Giglia

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Recensione di Elena Giglia al libro curato da Andrea Capaccioni, con saggi di Antonella De Robbio, Roberto Delle Donne, Rosa Maiello e Andrea Marchitelli, Gli archivi istituzionali. Open access, valutazione della ricerca e diritto d’autore, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 165, € 20,00