Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Bibus

Francesco Dell’Orso

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Bibus è uno dei non tanti software di gestione della bibliografia personale (BMS) gratuiti, open source, multipiattaforma, multiutente e desktop. L'edizione 1.5.3.1 MS-Windows, che interagisce con MS-Word e OpenOffice Writer, è completamente rivista qui. Esiste anche un'edizione GNU/Linux; Si dice ...

Cronache dal Far Web, e-book e distribuzione

Mario Guaraldi

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto

Maria Licia Zuzzaro

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensioe di Maria Lucia Zuzzaro al libro di Daniele Baroni, Un oggetto chiamato libro. Breve trattato di cultura del progetto, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2009, p. 268, ISBN 978-88-89609-50-7, € 45,00

Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare

Livia Castelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Livia Castelli al libro di Lodovica Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009, p. 330, € 24,00

Le letture dei Cappuccini

Fr. Stefano Zagatti, Francesca Nepori

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Catalogare e fare ricerca con Manus Online

Roberto Marcuccio

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

L'articolo descrive Manus Online, il censimento dei manoscritti conservati nelle biblioteche e in altre istituzioni italiane, pubbliche e private. Ad un breve racconto della storia e delle finalità del progetto Manus Online, segue una descrizione delle sue caratteristiche tecniche, della struttura ...

Cataloghi di incunaboli: le novità dall’Italia

Maria Gioia Tavoni

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Centralità della terminologia

Paola Capitani

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Tra Oriente e Occidente in cerca di modernità

Sonia Cavirani

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

L'articolo riguarda una visita effettuata a Istanbul e Ankara per studiare il sistema bibliotecario turco. L'autore lo descrive come espressione della via turca alla modernità, iniziata alla fine del XIX secolo e che conobbe una forte accelerazione con l'instaurazione della Repubblica nel 1923 da parte ...

Le omissioni che contano

Romano Vecchiet

anno: 2010, volume: 28, numero: 4