Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 153
Vita urbana e servizi bibliotecari in Cina
Anna Galluzzi
anno: 2010, volume: 28, numero: 9
L'articolo si propone di descrivere le caratteristiche generali di due biblioteche pubbliche cinesi di grandi dimensioni, la Biblioteca di Shanghai e la Biblioteca pubblica di Hangzhou, entrambe situate in edifici nuovi e di recente apertura (la Biblioteca di Shanghai nel 1996 e la Biblioteca pubblica ...
La gestione della conoscenza: una nuova frontiera del lavoro bibliotecario
Giuseppe Vitiello
anno: 2010, volume: 28, numero: 5
Questo è il discorso chiave presentato da Giuseppe Vitiello al meeting IFLA Satellite “Removing Barriers to Knowledge Sharing: How can social tools be used to facilite management to better user services?” (21 agosto 2009, Milano, Biblioteca Sormani). L'autore mette in discussione il tradizionale ...
Il bibliotecario di ente locale
Romano Vecchiet
anno: 2010, volume: 28, numero: 7
Recensione di Roano Vecchiet al libro di Nerio Agostini, Il bibliotecario di ente locale, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 917, ISBN 978-88-7075-684-5, € 80,00
Le disavventure di un bibliotecario
Gabriele Mazzitelli
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
Recensione di Gabriele Mazzitelli al libro di Ennio Michele Tarantola, Le disavventure di un bibliotecario
Professione, bibliotecario di ente locale
Loredana Vaccani
anno: 2010, volume: 28, numero: 8
Intervista a Nerio Agostini, autore di Il bibliotecario di ente locale, un libro sulla biblioteca pubblica dal punto di vista amministrativo. Lo scopo di questo libro è quello di fornire uno strumento in grado di offrire un manuale strutturato non solo su tutte le leggi e le norme che riguardano il ...
Per una indagine sul fund raising per le biblioteche
Sandro Apis, Vittorio Ponzani
anno: 2010, volume: 28, numero: 2
La diminuzione dei finanziamenti statali alle biblioteche italiane ha incoraggiato i bibliotecari ad aumentare la loro attenzione alla raccolta fondi. Partendo dall'esperienza di un corso professionale, di un convegno e della pubblicazione di un libro, il saggio offre una panoramica delle nuove tendenze ...
Biblioteche dei musei, queste (s)conosciute
Carlo Bianchini
anno: 2010, volume: 28, numero: 6
Per colmare la lacuna di dati e informazioni sulle biblioteche museali italiane, vengono presentati e illustrati i risultati di una ricerca esplorativa su un piccolo campione di biblioteche. Vengono prese in considerazione la natura e le tipologie delle biblioteche museali. Vengono esaminati e valorizzati ...