Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Occhio, scrittori, allo zerbino della signora Teresa...

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

L'autrice ha incontrato Silvia Vegetti Finzi, nota psicologa italiana, nota come scrittrice (ha scritto, tra gli altri, un'importante Storia della psicoanalisi e numerosi libri su questioni familiari e psicologiche tradotte in tutto il mondo) e come editorialista. L'intervista tocca diversi temi: il ...

Alluvione? No, grazie!

Gisella Guasti

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

L'autore descrive come la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha elaborato il piano di emergenza delle Collezioni. Sono stati proposti molti modelli, ma solo pochi sono stati testati in un'applicazione reale. Qui viene dato conto dei problemi incontrati dai bibliotecari nell'applicazione del progetto ...

Nuovi approcci all’uso di internet in medicina?

Giovanna F. Miranda

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Alti e bassi dei libri elettronici

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

Analisi bibliografica. Un’introduzione storica, Thomas Tanselle

Flavia Cancedda

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Bibliometrics and Citation Analysis. From the Science Citation Index to Cybermetrics

Giuseppe Vitiello

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Recensione di Giuseppe Vitiello al libro di Nicola De Bellis, Bibliometrics and Citation Analysis. From the Science Citation Index to Cybermetrics, Lanham, Md., Scarecrow press, 2009, p. 450

Pleasurable Pursuits: Leisure and LIS Research

Loriana Maimone, Ansaldo Patti

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Recensione di Loriana Maimone e Ansaldo Patti al libro di Crystal Fulton and Ruth Vondracek, Pleasurable Pursuits: Leisure and LIS Research, “Library Trends”, vol. 57, n. 4, p. 611-833, Baltimore, The John Hopkins University Press, 2009

Per Anna Rosa Gentilini, bibliotecaria di rare qualità

Maria Gioia Tavoni

anno: 2010, volume: 28, numero: 6

Il catalogo aperto della Biblioteca Laurenziana

Sabina Magrini

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Una riflessione sulla natura e sul ruolo della Biblioteca Medicea Laurenziana nel contesto delle biblioteche pubbliche statali italiane volta a mettere in luce gli sforzi compiuti negli ultimi anni verso l'introduzione massiccia delle ICT nei servizi offerti al pubblico. In particolare vengono approfondite ...