Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 181
Conservando più copie rendiamo sicure le nostre collezioni digitali
Gianluca D’Amato, Renato Mazzocchi
anno: 2008, volume: 26, numero: 7
Come molte altre biblioteche, the Il Sistema Bibliotecario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore è stato affrontare le sfide poste dall'editoria elettronica. Al fine Per scegliere la propria strada nella conservazione digitale, i bibliotecari dell’Università Cattolica hanno guardato in tutto ...
Come e quanto si pagano i diritti: licenze e reading lists
Marisa Santarsiero
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Accedere al web per ottenere informazioni e documentazione scientifica è apparentemente più semplice che orientarsi nei portali delle biblioteche. Anche studenti universitari e ricercatori universitari spesso iniziano il loro ricerche di informazioni e documenti da Google e Google Scholar. Il documento ...
Il registro dei documenti interni e preparatori della Commissione europea
Stefania Tesser
anno: 2008, volume: 26, numero: 1
"The Commons"
Alberto Salarelli
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
“The Commons” è un progetto pilota lanciato il 16 gennaio 2008 da Flickr e la Biblioteca del Congresso al fine di dare il agli utenti un accesso alternativo il fondo fotografico della biblioteca e in secondo luogo mostrare come gli utenti immettono e conoscono può aiutare a realizzare queste raccolte ...
Modelli di valutazione: una lettura comune di esperienze diverse
M.B.
anno: 2008, volume: 26, numero: 5
Ripensare il profilo di comunità
Valeria Veloce, Gianni Stefanini
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
È diventato consueto considerare il profilo della community come uno strumento per completare il progetto della biblioteca e come fase che deve essere necessariamente superata. Così si è perso il suo stesso significato. È importante riscoprire il ruolo essenziale di questa “lente di ingrandimento” ...
I rapporti con le minoranze: individuazione, rispetto, integrazione?
Carlo Revelli
anno: 2008, volume: 26, numero: 4