Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 181

Biblioteche e società in una prospettiva mediterranea

Anna Maria Tammaro , Elena Corradini

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

I servizi interculturali nelle biblioteche pubbliche

Renata Enzo

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Recensione di Renata Enzo al libro curato da Franco Neri, I servizi interculturali nelle biblioteche pubbliche, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 163 (“Il cantiere biblioteca”; 19)

Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere

Francesco Guido

anno: 2008, volume: 26, numero: 10

Recensione di Francesco Guido al libro curato da Cristina Celengon e Francesca Ghersetti, Periferie nella città: lettura e biblioteche in carcere, Atti del 3° Convegno nazionale dell’Associazione biblioteche carcerarie, 23-24 settembre 2005, Treviso Roma, AIB Sezione Veneto, 2007, p. 165, ISBN ...

I consorzi di biblioteche universitarie

Joseph Frank Rogani

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Questo articolo si concentra sui consorzi di biblioteche accademiche e sulla loro necessità Cooperare. Partendo da un contesto storico, l'autore cerca di spiegare cosa e perché dei consorzi di biblioteche. Temi relativo alle licenze di accesso in biblioteche digitali, nonché lo sono anche le attuali ...

La rete delle biblioteche rionali di Milano

Francesca Maschietto

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Vincere facendo rete. Realtà e prospettive della cooperazione tra le biblioteche toscane

Elena Della Valle

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

Recensione di Elema Della Valle al libro a cura di Maria Stella Rasetti, Vincere facendo rete. Realtà e prospettive della cooperazione tra le biblioteche toscane, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. 132

La Bibliotheca Hertziana

Amedeo Benedetti

anno: 2008, volume: 26, numero: 7

La Bibliotheca Hertziana è stata fondata nel 1913 da Henriette Hertz, e situato a Roma. È uno dei maggiori centri di ricerca artistica a livello internazionale. La Biblioteca Hertziana contiene una collezione completa di oltre 260.000 libri, 2.422 periodici, 760.000 riproduzioni fotografiche, e documenti ...

La Bibliothèque municipale di Marsiglia

Anna Galluzzi

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Il saggio vuole descrivere e spiegare significati e ruoli della Biblioteca Comunale di Marsiglia da diversi punti di vista: innanzitutto quello urbanistico e sociale, come la biblioteca ha un ruolo principale nel comune progetto destinato a rivitalizzare il quartiere chiamato Vieux Porta; in secondo ...

L’action culturelle en bibliothèque

Caterina Ramonda

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Recensione di Caterina Ramonda al libro di Bernard Huchet et Emmanuèle Payen, L’action culturelle en bibliothèque, Paris, Electre-Éditions du Cercle de la Librairie, 2008, p. 319, 

La sezione BiRO'

Ornella Matteini

anno: 2008, volume: 26, numero: 2