Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 181
Un percorso difficile per una convivenza possibile
Nerio Agostini
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
L'articolo tratta della diritto d'autore, che oggigiorno è a questione cruciale nel bibliotecario discussione. Dopo una definizione completa dell'argomento, l'autore elenca le criticità e le ragioni conflitto tra bibliotecari ed editori. Alla fine, lui suggerisce alcune misure pratiche per conformarsi ...
I due livelli di cooperazione in Friuli Venezia Giulia
Romano Vecchiet
anno: 2008, volume: 26, numero: 10
A seguito dell'introduzione di una legge innovativa sulle biblioteche pubbliche (R.L. 25/ 2006), il Friuli Venezia Giulia lo sta ora implementando nella rete regionale delle biblioteche, che sono anche i principali destinatari dei fondi regionali. La cooperazione tra le reti di biblioteche nella regione ...
Costruire thesauri. Strumenti per indicizzazione e metadati semantici
Anna Lucarelli
anno: 2008, volume: 26, numero: 8
Recensione di Anna Lucarelli al libro di Vanda Broughton, Costruire thesauri. Strumenti per indicizzazione e metadati semantici, Edizione italiana a cura di Piero Cavaleri, traduzione di Laura Ballestra e Luisa Venuti, Milano, Editrice Bibliografica, 2008, p. 352, ISBN 978-88-7075-674-6
Nuovi progetti per nuovi spazi nel laboratorio creativo di Londra
Antonella Agnoli
anno: 2008, volume: 26, numero: 10
Il concetto di negozi di idee rappresenta la risposta alle condizioni locale a Tower Hamlets, a Londra. La presenza di una grande popolazione di origini straniere, con scarsa conoscenza della lingua inglese e un reddito molto basso, ha costretto il Comune a “inventare” un nuovo marchio, con edifici ...
MetaLib e SFX: uno sguardo critico
Mario Ceroti
anno: 2008, volume: 26, numero: 7
Il saggio comprende un'analisi a parte utentis di uno degli strumenti bibliografici più diffusi integrazione – Metallib-SFX- e a breve considerazione sulla gestione delle fonti elettroniche in italiano università, considerando anche Il contributo teorico di Riccardo Ridi e Mauro Guerrini sulla necessità ...
Pratiche documentarie degli utenti e nuovi servizi
Nadia Moresi
anno: 2008, volume: 26, numero: 3
Questo studio è nato da a ricerca preparata per la tesi di laurea HES in Scienza dell'informazione e portata fuori alle sette università Biblioteche della Facoltà di Scienza di Ginevra da marzo Dal 2006 al novembre 2007. Questo l’articolo si propone di fornirne alcuni approfondimenti sullo sviluppo ...
L'organizzazione dei depositi istituzionali DSpace in Italia
Fabrizia Bevilacqua
anno: 2008, volume: 26, numero: 6
Dei diritti e dei valori
Luca Ferrieri
anno: 2008, volume: 26, numero: 4
Parlando di diritti delle biblioteche (e non solo). diritti degli utenti e dei bibliotecari) la biblioteca deve esserlo pienamente riconosciuto non solo come soggetto giuridico, ma anche sociale e culturale. Ciò implica il tema della politica bibliotecaria e il nesso inscindibile tra diritti e valori. ...