Le molteplici declinazioni dell’oltre archivistico
Direzione scientifica In Archivio; gabriele.locatelli@caeb.it
Direzione scientifica In Archivio; lore.pezzica@gmail.com
Abstract
La sesta edizione di In Archivio si è svolta nell'ambito del 30° Convegno delle Stelline, sotto la direzione scientifica di Gabriele Locatelli e Lorenzo Pezzica. Organizzata dal CAeB e dall'Editrice Bibliografica, con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Lombardia e il patrocinio dell'ANAI, la conferenza ha approfondito il tema ArchiviOltre. Le sessioni mattutine si sono concentrate su “Preservare l'innovazione” e “Attraversare la consapevolezza”, seguite nel pomeriggio da tre workshop paralleli. I casi di studio hanno spaziato dagli archivi missionari e dai tatuaggi come archivi viventi all'archivio Gianfranco Ferré, alla riorganizzazione del PIME e al recupero dell'archivio storico dell'Unità. L'evento ha evidenziato come gli archivi incarnino il concetto di “oltre”: essi trascendono i loro scopi originari, entrano in contesti imprevedibili e diventano strumenti di memoria, identità e conoscenza interdisciplinare. Le riflessioni hanno invitato archivisti e istituzioni a ripensare la conservazione, la digitalizzazione e la sensibilizzazione non come obiettivi, ma come punti di partenza per innovare la memoria e il patrimonio culturale.
English abstract
The sixth edition of In Archivio was held within the 30th Convegno delle Stelline, under the scientific direction of Gabriele Locatelli and Lorenzo Pezzica. Organized by CAeB and Editrice Bibliografica, with the collaboration of the Lombardy Archival and Bibliographic Superintendency and the patronage of ANAI, the conference explored the theme ArchiviOltre. Morning sessions focused on “Preserving Innovation” and “Crossing Awareness,” followed in the afternoon by three parallel workshops. Case studies ranged from missionary archives and tattoos as living archives to the Gianfranco Ferré archive, the reorganization of PIME, and the recovery of l’Unità’s historical archive. The event highlighted how archives embody the notion of “beyond”: they transcend their original purposes, enter unpredictable contexts, and become tools for memory, identity, and interdisciplinary knowledge. The reflections invited archivists and institutions to rethink conservation, digitization, and awareness not as goals, but as starting points for innovating memory and cultural heritage.