Strategie di uscita dai transformative agreements
Responsabile Area servizi bibliotecari del Campus Luigi Einaudi; Università degli studi di Torino; maria.cassella@unito.it
Una mission impossible?
La concezione della biblioteca aperta è in primis
l’affermazione di un principio di giustizia sociale e l’affermazione
della centralità del lettore rispetto alla collezione, tanto da poter
dichiarare che la biblioteca o è open o non è.
(Mauro Guerrini, Biblioteconomia come impegno civile, Lectio magistralis, 2023)
Abstract
Gli accordi trasformativi continuano a essere un tema caldo sia nella comunità dei bibliotecari italiani che in quella europea.
Infatti, gli accordi trasformativi stanno aumentando sempre più il numero di articoli scientifici ad accesso libero, ma pongono anche grandi dilemmi alle biblioteche, poiché anche i costi stanno aumentando.
L'articolo tratta della sostenibilità degli accordi trasformativi e cerca di proporre alcune strategie di uscita, poiché è chiaro che questo tipo di accordi diventerà sempre meno sostenibile in futuro.
Tra le altre cose, l'autore discute una strategia di uscita internazionale e lo sviluppo di archivi di nuova generazione e di nuovi strumenti nell'editoria accademica.
La collaborazione tra biblioteche, finanziatori ed editori e la cooperazione internazionale possono sostenere il sistema di comunicazione accademica per andare oltre gli accordi trasformativi in Europa.
English abstract
Transformative agreements continue to be a hot topic both in the Italian and in the European librarians’ community.
As a matter of fact, transformative agreements are increasingly supporting the amount of open access scientific articles, but they also pose big dilemmas to libraries, as costs are increasing, too.
The article deals with the sustainability of transformative agreements and tries to propose some exit strategies as it is clear that this type of agreements will become less and less sustainable in the future.
Among others, the author discusses an international exit strategy and the development of new generation repositories and of new tools in the scholarly publishing.
Collaboration among libraries, funders, and publishers and international cooperation may support the scholarly communication system to go beyond transformative agreements in Europe.