N.7 2025 - Biblioteche oggi | Ottobre 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Il recupero del Fondo fotografico Vincenzo Carnicelli

Claudia Cappellini

Biblioteca multimediale “Giovanni Michelucci” Quarrata (PT); biblio@comune.quarrata.pistoia.it

Maura Lotti

Biblioteca multimediale “Giovanni Michelucci” Quarrata (PT); biblio@comune.quarrata.pistoia.it

Donatella Matè

Biologa già funzionaria Ministero della Cultura presso l’Istituto Centrale; per la Patologia degli Archivi e del Libro; donatella.mate@gmail.com

La Biblioteca Multimediale Giovanni Michelucci di Quarrata e l’alluvione del 2023

Abstract

Il cambiamento climatico interessa tutte le regioni del mondo e gli eventi meteorologici estremi sono sempre più diffusi.
Le alluvioni del 2023 in Emilia-Romagna e Toscana hanno colpito duramente anche archivi e biblioteche.
Il testo riguarda il salvataggio dall'alluvione del novembre 2023 del Fondo fotografico Vincenzo Carnicelli, conservato presso la Biblioteca multimediale Giovanni Michelucci di Quarrata. Il Fondo, costituito da negativi in acetato di cellulosa, è un'importante documentazione che descrive la storia della produzione di mobili a Quarrata dalla fine degli anni '60 ai primi anni '90, un pezzo di storia del design italiano.

I negativi sono stati immediatamente sottoposti a congelamento in container refrigerati messi a disposizione dalla Regione Toscana. La fase finale ha previsto l'essiccazione in camere di deumidificazione e il confezionamento in buste per la conservazione a lungo termine.

English abstract

Climate change affects all regions of the world and extreme weather events are increasingly widespread.
The 2023 floods in Emilia-Romagna and Tuscany have also hit archives and libraries hard.
The text concerns the rescue from the flood of November 2023 of the Vincenzo Carnicelli Photographic Fund, preserved at the Giovanni Michelucci Multimedia Library in Quarrata. The Fund, consisting of cellulose acetate negatives, is an important documentation that describes the history of furniture production in Quarrata from the late 1960s to the early 1990s, a piece of the history of Italian design.
The negatives were immediately subjected to freezing in refrigerated containers made available by the Tuscany Region. The final phase involved drying in dehumidification chambers and packaged in envelopes for long-term storage.

DOI: 10.3302/0392-8586-202507-022-1