N.7 2025 - Biblioteche oggi | Ottobre 2025

Navigazione dei contenuti del fascicolo

Biblioteche e diritto alla città

Luca Bizzarri

Direttore dell’Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi; Ripartizione Cultura in lingua italiana; Provincia di Bolzano; luca.bizzarri@provincia.bz.it

Uno sguardo critico attraverso le riflessioni sulla rigenerazione urbana

Abstract

Questo contributo analizza la biblioteca come agente centrale della rigenerazione urbana, in grado di rimodellare il tessuto civico delle città contemporanee. Concepita non solo come deposito di collezioni ma anche come infrastruttura civica, la biblioteca viene ridefinita come luogo relazionale e inclusivo che promuove la partecipazione, la diversità e la coesione sociale. Il documento sottolinea l'accessibilità culturale come diritto fondamentale e attinge alla pianificazione urbana sensibile al genere e intersezionale per evidenziare come le biblioteche possano rispondere alle esigenze fisiche, simboliche e sociali. Conclude esplorando la convergenza tra biblioteche e nuovi centri culturali nella coltivazione di forme di cultura pubblica più generative e radicate nella comunità.

English abstract

This contribution investigates the library as a central agent of urban regeneration, capable of reshaping the civic fabric of contemporary cities. Conceived not only as a repository of collections but as a civic infrastructure, the library is reframed as a relational and inclusive place that fosters participation, diversity, and social cohesion. The paper emphasizes cultural accessibility as a fundamental right and draws on gender-sensitive and intersectional urban planning to highlight how libraries can address bodily, symbolic, and social needs. It concludes by exploring the convergence between libraries and new cultural centers in cultivating more generative and community-rooted forms of public culture.

DOI: 10.3302/0392-8586-202507-011-1