Il Programma europeo Knowledge Rights 21
antonella.derobbio@aib.it
irene.piergentili@aib.it; Gruppo di studio AIB Politiche dell’informzione - GPOLINFO; https://www.aib.it/struttura/gruppo-studio-politiche-informazione/
Presentazione dei risultati del progetto (i)SDL Insight - Digital Lending Pathways in Italy, Poland and Spain
Abstract
Il progetto iSDL Insight – Digital Lending Pathways in Italy, Poland and Spain, sviluppato nell'ambito del programma europeo Knowledge Rights 21 (KR21), ha esaminato la diffusione e le condizioni di attuazione dell'Independent Secure Digital Lending (iSDL). Le indagini condotte in Italia, Spagna e Polonia rivelano che la pratica dell'iSDL è ancora marginale (3,86% in Italia, 6,1% in Spagna e solo in fase esplorativa in Polonia), ostacolata dall'incertezza giuridica, dai divari tecnologici e dalla mancanza di finanziamenti. Sebbene le biblioteche riconoscano il potenziale dell'iSDL per garantire un accesso inclusivo alla conoscenza, la sua adozione rimane limitata. Riforme legislative chiare, investimenti mirati nelle infrastrutture e formazione del personale sono essenziali per trasformare l'iSDL da una pratica di nicchia a un servizio pubblico diffuso e sostenibile.
English abstract
The project iSDL Insight – Digital Lending Pathways in Italy, Poland and Spain, developed within the European programme Knowledge Rights 21 (KR21), examined the spread and implementation conditions of Independent Secure Digital Lending (iSDL). Surveys conducted in Italy, Spain, and Poland reveal that iSDL practice is still marginal (3.86% in Italy, 6.1% in Spain, and only exploratory in Poland), hindered by legal uncertainty, technological gaps, and lack of funding. Although libraries recognize the potential of iSDL to ensure inclusive access to knowledge, adoption remains limited. Clear legislative reforms, targeted infrastructure investments, and staff training are essential to transform iSDL from a niche practice into a widespread, sustainable public service.