Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
CDD 22. Edizione italiana
Albarosa Fagiolini
anno: 2009, volume: 27, numero: 4
L'edizione italiana della Classificazione decimale Dewey edizione 22 è stata finalmente pubblicata grazie alla collaborazione di tre istituzioni: Associazione Italiana Biblioteche, Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed Editrice Bibliografica. La traduzione e l'edizione del testo sono state curate ...
WebDewey 23, classe 800
Valeria De Francesca
anno: 2014, volume: 32, numero: 2
L'autore propone un'analisi dettagliata delle novità riguardanti la Classe 800 [Letteratura] della Calssificazione Decimale Dewey-Edizione 23, la cui traduzione italiana (per la prima volta in versione elettronica) è stata appena pubblicata.
Biblioteche scolastiche: le prospettive aperte dall’azione 24 del Piano nazionale scuola digitale
Gino Roncaglia
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Il documento affronta la situazione delle biblioteche scolastiche in Italia dopo l'approvazione del nuovo "Piano Nazionale Scuola Digitale" (PNSD), un piano politico lanciato nel 2016. Dopo oltre un decennio di abbandono, il Piano prevede un'azione specifica e fondata sulle Biblioteche scolastiche, ...
Guardando il futuro da 25 anni: il percorso del CSBNO
Gianni Stefanini
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
Da più di 25 anni Csbno persegue costantemente l’innovazione nelle biblioteche. La passione di Rino Clerici per la ricerca e l’analisi dei dati è stata la forza silenziosa ma potente dietro tutto questo. È doveroso, quindi, che un convegno sia stato dedicato alla memoria del sig. Clerici, con ...
Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia
Clara Rolandi
anno: 2021, volume: 39, numero: 5
Recensione di Clara Rolandi al libro curato da Marcoemilio Camera e Patrizia Florio, Biblioteca di musica. Studi in onore di Agostina Zecca Laterza in occasione dei 25 anni dalla fondazione della IAML Italia, Milano, IAML Italia, 2019, 669 p.
ACOLIT. Autori cattolici e opere liturgiche: una lista di autorità. Vol. 3 Opere liturgiche
Daniela Arnocida
anno: 2005, volume: 23, numero: 5
Circuiti commerciali e non commerciali del sapere - 3
Giuseppe Vitiello
anno: 2013, volume: 31, numero: 2
Terzo e ultimo di una serie dedicata alle catene di comunicazione accademica commerciale e non commerciale, questo articolo copre quattro aree di indagine. La prima identifica la “nuova” catena di comunicazione con la valutazione della ricerca e la gestione della conoscenza che offre ora opportunità ...
Cambiamenti, impatti e racconti di 30 anni di lavoro comune
Chiara Faggiolani
anno: 2022, volume: 40, numero: 6
La storia dell'attività di valutazione delle biblioteche inizia in Italia tra la fine degli anni '80 e l'inizio degli anni '90 quando si sviluppò un'importante riflessione sul tema della centralità e dell'ascolto dell'utente e iniziarono importanti esperienze di valutazione dell'efficacia e dell'efficienza ...