Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3125

BIBFRAME Workshop in Europe 2025

Chiara Santini, Cristina Verrienti

anno: 2025, volume: 43, numero: 7

Verso l’Agenda 2030: biblioteche pubbliche e sviluppo economico sostenibile

Adriano Solidoro

anno: 2020, volume: 38, numero: 1

Considerare le biblioteche pubbliche come attori fondamentali dell'economia locale - per la varietà di risorse che offrono e che possono contribuire alla ricchezza e alla vitalità della comunità - può essere parte di una strategia di sviluppo territoriale in linea con l'Agenda 2030 dell'ONU per ...

Come possono le biblioteche italiane agganciarsi all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile?

Giuseppe Vitiello

anno: 2025, volume: 43, numero: 5

Il Comitato IFLA per l'ambiente, la sostenibilità e le biblioteche (ENSULIB) ha sviluppato una serie di linee guida per le biblioteche verdi e sostenibili. Il documento delinea i principi che regolano vari aspetti, dagli edifici eco-compatibili e le attrezzature a basse emissioni di carbonio all'ufficio ...

Il MARC 21 in Italia

Susanna Peruginelli, Paul Gabriele Weston

anno: 2008, volume: 26, numero: 9

Fino a poco tempo fa l’utilizzo del formato MARC21 in Italia era pressoché sconosciuto. Ciò ora è cambiato a causa della traduzione in italiano del Formato MARC 21 conciso per i dati bibliografici e del MARC 21 per i dati di autorità come strumenti per garantire la coerenza dell'applicazione dei ...

MARC 21: formato conciso per i dati bibliografici

Antonio Solari

anno: 2009, volume: 27, numero: 1

Recensione di Antonio Solari al libro curato da Angela Contessi e Alejandro Gadea Raga, MARC 21: formato conciso per i dati bibliografici, Milano, Editrice Bibliografica, 2007, p. XII + 343, ISBN 978-88-7812-666-1

MARC 21 ora anche in edizione italiana

Maria Assunta Pimpinelli

anno: 2007, volume: 25, numero: 10

SONO. Contessi e A. Gadea, entrambi responsabili della prima edizione italiana dello storico MARC 21 Concise Format for Bibliographic Data, vengono intervistati sulle ragioni del loro impegno e sul metodo adottato. Domande specifiche riguardano l'entità dell'uso attuale di MARC 21 in Italia, il feedback ...

Dewey: da 21 a 22

Angela Colombo

anno: 2005, volume: 23, numero: 7

Dewey: da 21 a 22

Angela Colombo

anno: 2006, volume: 24, numero: 8

Il Programma europeo Knowledge Rights 21

Antonella De Robbio, Irene Piergentili

anno: 2025, volume: 43, numero: 7

Il progetto iSDL Insight – Digital Lending Pathways in Italy, Poland and Spain, sviluppato nell'ambito del programma europeo Knowledge Rights 21 (KR21), ha esaminato la diffusione e le condizioni di attuazione dell'Independent Secure Digital Lending (iSDL). Le indagini condotte in Italia, Spagna e ...

CDD 22. Edizione italiana

Albarosa Fagiolini

anno: 2009, volume: 27, numero: 4

L'edizione italiana della Classificazione decimale Dewey edizione 22 è stata finalmente pubblicata grazie alla collaborazione di tre istituzioni: Associazione Italiana Biblioteche, Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed Editrice Bibliografica. La traduzione e l'edizione del testo sono state curate ...