Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio

Riccardo Ridi

anno: 2014, volume: 32, numero: 3

La responsabilità sociale è un importante valore etico dei bibliotecari, indispensabile per collegare ogni biblioteca al suo pubblico da un lato e all'istituzione con cui si relaziona dall'altro, creando una dialettica positiva tra i valori etici più propriamente professionali (in primis il valore ...

A proposito di censura

Caterina Ramonda

anno: 2015, volume: 33, numero: 8

Da "catalogare" a "identificare e collegare"

Antonella Trombone

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Le tecnologie emergenti applicate nel campo delle biblioteche e delle scienze dell'informazione stanno aumentando l'interazione tra l'utente e le risorse informative. L'adozione, anche se parziale, del modello concettuale FRBR in Resource Description and Access, e, in Italia, in Regole italiane di catalogazione ...

Villa Altieri a Roma

Daniela Imperi

anno: 2014, volume: 32, numero: 6

Villa Altieri a Roma è stata per molti anni sede della Biblioteca della Provincia di Roma e di istituti scolastici. Oggi, grazie ad una ristrutturazione, il sito è stato riportato alla condizione desiderata come centro culturale dell’area metropolitana di Roma. Villa Altieri, pertanto, ospiterà ...

Il GIS in biblioteca a supporto del decision making

Daniele Dapiaggi

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Le aziende, per stare al passo con i rapidi cambiamenti del mercati, hanno un forte bisogno di ogni strumento disponibile per comprendere questi fenomeni al fine di anticiparli. In modo simile la biblioteca è profondamente radicata nel tessuto culturale dinamico della società e ha bisogno di organizzare ...

Le biblioteche raccontate a mia figlia. Una visita guidata tra passato e futuro

Anna Galluzzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 3

Recensione di Anna Galluzzi al libro di Fernando Venturini, Le biblioteche raccontate a mia figlia. Una visita guidata tra passato e futuro, Milano, Editrice Bibliografica, 2010 (Conoscere la biblioteca; 1), p.

A Pordenone la Biblioteca che la città attendeva

Nicoletta Pozzi

anno: 2011, volume: 29, numero: 9

La nuova Biblioteca Civica di Pordenone, inaugurata nel giugno 2010, si trova in un edificio storico ristrutturato, l'ex convento domenicano eretto nel 1729. Un edificio progettato per essere un luogo chiuso è stato trasformato nel cuore moderno e tecnologico della vita culturale della città. La Biblioteca ...

Da Sud a Nord e ancora più a Nord

Maria Barbone, Loriana Maimone Ansaldo Patti

anno: 2016, volume: 34, numero: 8

La prima parte di questo articolo tratta dell'esperienza della Settimana internazionale di scambio del personale organizzata dalla Biblioteca dell'Università di Helsinki dal 30 maggio al 3 giugno 2016. Il programma ISEWLib è mirato a professionisti bibliotecari delle università o di altre biblioteche ...

Segno + ritmo + scrittura. Da Marinetti a Boccioni, da Palazzeschi a Depero: carte e libri futuristi della Biblioteca Arcari di Tirano

Alessandra Sofisti

anno: 2014, volume: 32, numero: 7

Recensione di Alessandra Sofisti al libro curato da Paolo Sacchini, Segno + ritmo + scrittura. Da Marinetti a Boccioni, da Palazzeschi a Depero: carte e libri futuristi della Biblioteca Arcari di Tirano, Tirano, Comune di Tirano - Tipografia Bettini, 2012, 119 p. ill., ISBN 978-889071-890-8

A Pomposa, sulle tracce di un antico catalogo

Chiara Boschetti

anno: 2012, volume: 30, numero: 3

L'articolo racconta la storia della collezione di libri creata nel monastero di Pomposa - nell'Italia nord-orientale - grazie all'abate Girolamo e al suo bibliotecario Enrico, autore del catalogo bibliografico del 1093, oggi alla Biblioteca Estense di Modena.