Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 3091
A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca
Alberto Salarelli
anno: 2017, volume: 35, numero: 5
Recensione di Alberto Salarelli al libro curato da Maurizio Vivarelli, A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca
Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna
Lucio Fioramonti
anno: 2016, volume: 34, numero: 2
Recensione di Lucio Fioramonti al libro curato da Luca Rivali, Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, Udine, Forum, 2015, 304 p.
Biblioteche scolastiche “a progetto”
Fabio Venuda
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Le biblioteche scolastiche sono la parte più debole del sistema bibliotecario italiano. Non esistono come istituzioni; allo stesso modo, non ci sono professionisti che le gestiscano. La maggior parte delle biblioteche scolastiche ha collezioni scarse o obsolete, orari di apertura limitati e personale ...
A Torino le biblioteche scolastiche fanno rete
Antonella Biscetti
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
Torinoretelibri è una rete di biblioteche scolastiche; nata nel 2004, ha coinvolto molte scuole di ogni ordine e grado nel recupero, nella catalogazione e nell'aggiornamento del patrimonio librario e documentale, al fine di renderlo interessante e fruibile per gli studenti con l'obiettivo di promuovere ...
Da luogo fisico a spazio virtuale
Elena Giusti
anno: 2016, volume: 34, numero: 6
L'articolo riassume la tavola rotonda "Dallo spazio fisico a quello virtuale: la biblioteca digitale per la scuola" che si è svolta durante il Salone Internazionale del Libro di Torino 2016. I temi più importanti discussi durante l'evento sono stati il vero significato di "biblioteca digitale" e come ...
La responsabilità sociale delle biblioteche: una connessione a doppio taglio
Riccardo Ridi
anno: 2014, volume: 32, numero: 3
La responsabilità sociale è un importante valore etico dei bibliotecari, indispensabile per collegare ogni biblioteca al suo pubblico da un lato e all'istituzione con cui si relaziona dall'altro, creando una dialettica positiva tra i valori etici più propriamente professionali (in primis il valore ...
Da "catalogare" a "identificare e collegare"
Antonella Trombone
anno: 2014, volume: 32, numero: 7
Le tecnologie emergenti applicate nel campo delle biblioteche e delle scienze dell'informazione stanno aumentando l'interazione tra l'utente e le risorse informative. L'adozione, anche se parziale, del modello concettuale FRBR in Resource Description and Access, e, in Italia, in Regole italiane di catalogazione ...
Villa Altieri a Roma
Daniela Imperi
anno: 2014, volume: 32, numero: 6
Villa Altieri a Roma è stata per molti anni sede della Biblioteca della Provincia di Roma e di istituti scolastici. Oggi, grazie ad una ristrutturazione, il sito è stato riportato alla condizione desiderata come centro culturale dell’area metropolitana di Roma. Villa Altieri, pertanto, ospiterà ...
Il GIS in biblioteca a supporto del decision making
Daniele Dapiaggi
anno: 2014, volume: 32, numero: 7
Le aziende, per stare al passo con i rapidi cambiamenti del mercati, hanno un forte bisogno di ogni strumento disponibile per comprendere questi fenomeni al fine di anticiparli. In modo simile la biblioteca è profondamente radicata nel tessuto culturale dinamico della società e ha bisogno di organizzare ...