Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3060

Del collocamento a riposo

Claudia Bocciardi

anno: 2017, volume: 35, numero: 8

A latere

Annalisa Mastelotto

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Konrad Gesner, il padre della moderna disciplina bibliografica, stampò (pubblicò) nel 1545 il suo un enorme lavoro bibliografico che prevedeva un indice alfabetico degli autori (e conseguentemente delle opere) mai scritto o stampato prima nelle tre lingue classiche. Il suo tentativo, unico nel suo ...

Nel nome di Callimaco rinasce a Terni la biblioteca di un prestigioso liceo classico

Erika Persichetti

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Dopo alcuni anni di chiusura, la biblioteca scolastica del Liceo Classico “Tacito” di Terni finalmente riaprirà. Ciò è stato possibile grazie al Progetto Callimaco, che ha ha consentito l'archiviazione di una parte del patrimonio librario e la ripresa della sua attività. Il progetto aveva tra ...

La biblioteca si racconta... a partire dal fondo antico

Adriana Paolini

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca

Alberto Salarelli

anno: 2017, volume: 35, numero: 5

Recensione di Alberto Salarelli al libro curato da Maurizio Vivarelli, A partire dallo spazio. Osservare, pensare, interpretare la biblioteca 

Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna

Lucio Fioramonti

anno: 2016, volume: 34, numero: 2

Recensione di Lucio Fioramonti al libro curato da Luca Rivali, Libri, lettori, immagini. Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed Età moderna, Udine, Forum, 2015, 304 p.

Biblioteche scolastiche “a progetto”

Fabio Venuda

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Le biblioteche scolastiche sono la parte più debole del sistema bibliotecario italiano. Non esistono come istituzioni; allo stesso modo, non ci sono professionisti che le gestiscano. La maggior parte delle biblioteche scolastiche ha collezioni scarse o obsolete, orari di apertura limitati e personale ...

A Torino le biblioteche scolastiche fanno rete

Antonella Biscetti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

Torinoretelibri è una rete di biblioteche scolastiche; nata nel 2004, ha coinvolto molte scuole di ogni ordine e grado nel recupero, nella catalogazione e nell'aggiornamento del patrimonio librario e documentale, al fine di renderlo interessante e fruibile per gli studenti con l'obiettivo di promuovere ...

Da luogo fisico a spazio virtuale

Elena Giusti

anno: 2016, volume: 34, numero: 6

L'articolo riassume la tavola rotonda "Dallo spazio fisico a quello virtuale: la biblioteca digitale per la scuola" che si è svolta durante il Salone Internazionale del Libro di Torino 2016. I temi più importanti discussi durante l'evento sono stati il vero significato di "biblioteca digitale" e come ...

A proposito del film "Il fiume ha sempre ragione" di Silvio Soldini

Maria Gioia Tavoni

anno: 2016, volume: 34, numero: 5