Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

La riforma Franceschini e le sorellastre di Cenerentola

Franca Arduini

anno: 2015, volume: 33, numero: 1

Dal punto di vista dell'autore, i principi che ispirano la riforma promossa dal segretario italiano Dario Franceschini valutano i beni culturali come fonte economica per il Paese. Di conseguenza, l'attenzione si concentra su 20 musei che hanno ottenuto l'autonomia e lo status di dirigenti. Gli archivi ...

Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento

Maria Cristina Misiti

anno: 2008, volume: 26, numero: 5

Recensione di Maria Cristina Misti al libro curato da Caterina Griffante, con la collaborazione di Alessia Giachery e Sabrina Minuzzi, introduzione di Mario Infelise, Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento, Milano, Regione del Veneto – Editrice Bibliografica, 2003-2006

Il Censimento dei manoscritti medioevali della Lombardia

Giliola Barbero

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Le edizioni veneziane del Seicento. Censimento

Flavia Cancedda

anno: 2005, volume: 23, numero: 1

Centochiodi, Olmi e i libri

Rossana Morriello

anno: 2007, volume: 25, numero: 6

Centralità della terminologia

Paola Capitani

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Un magazzino centralizzato per una revisione coordinata

Loredana Vaccani

anno: 2008, volume: 26, numero: 1

Il diserbo della raccolta è fondamentale compito delle biblioteche pubbliche. È consigliato e descritto da parte delle istituzioni internazionali come l’UNESCO e l’IFLA. Al centro del diserbo processo c'è l'analisi e valutazione del documento, al fine di stabilire se deve essere mantenuto, o ...

Il ruolo del Centro nazionale del libro in Francia

Anne Miller

anno: 2008, volume: 26, numero: 3

Nel marzo 2007 Anne Miller, segretario generale del Centro National du Livre di Parigi, era a Torino per il convegno “I valori della lettura” che è stato uno di questi delle iniziative per Torino World Prenota Capitale con Roma; Lei segnalato su un programma di promozione della lettura, creato ...

Il Centro di documentazione del Touring club italiano

Amedeo Benedetti

anno: 2009, volume: 27, numero: 7

L'articolo descrive le collezioni del Centro di Documentazione TCI di Milano. Il TCI (Touring Club Italiano), fondato nel 1894 per promuovere le nuove pratiche turistiche e diffondere la conoscenza del territorio italiano, rappresenta tuttora la più importante associazione del settore. Il Centro di ...

La promozione della lettura in Italia e il ruolo del Centro per il libro

Flavia Cristiano

anno: 2016, volume: 34, numero: 7

L'articolo descrive origini, evoluzione, strategie e obiettivi del Centro per il libro e la lettura, la più importante istituzione italiana per la promozione della lettura. Dopo una riflessione sulla situazione critica della promozione della lettura in Italia e sulle sue ragioni culturali e sociali ...