Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 3078

Catalogo ragionato dei libri di me Gaetano Fantuzzi

Roberto Marcuccio

anno: 2005, volume: 23, numero: 2

La vertigine del catalogo, ovvero la rappresentazione di un infinito librario

Mauro Guerrini

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Il libro di Andrea De Pasquale offre uno spaccato della storia della biblioteconomia italiana a cavallo tra Otto e Novecento. La documentazione reperita, analizzata e pubblicata apre squarci inediti; permette infatti di ricostruire il percorso che ha portato alla nascita delle prime norme nazionali ...

SHARE Catalogue: un’esperienza di cooperazione

Tiziana Possemato, Roberto Delle Donne

anno: 2017, volume: 35, numero: 1

Il progetto Share Catalog è parte di un più ampio progetto di cooperazione e condivisione di servizi tra le biblioteche universitarie del Sud Italia, denominato SHARE (Patrimonio accademico e accesso alla ricerca). Scopo del progetto Share Catalog è quello di arricchire la notevole base di conoscenza ...

Il Sistema de lectura pública de Catalunya

Glória Pérez-Salmerón

anno: 2006, volume: 24, numero: 5

Questo articolo descrive l'organizzazione bibliotecaria in Catalogna, regione autonoma della Spagna situata nel nord-est della penisola iberica, fornendo soprattutto dettagli sugli aspetti legati allo sviluppo della biblioteca pubblica e sulle sue prospettive future. L'insieme delle biblioteche pubbliche ...

Degli imperativi categorici delle letture estive

Claudia Bocciardi

anno: 2013, volume: 31, numero: 5

Comprendere le cause

Giovanni Solimine

anno: 2022, volume: 40, numero: 4

Il Rapporto dell'Istat sul Benessere equo e sostenibile mostra dati molto preoccupanti sulle lacerazioni prodotte dalla pandemia, anche nel campo dell'istruzione e della cultura. La partecipazione culturale fuori casa è in forte calo e questo riguarda anche le biblioteche, il cui numero di visitatori ...

Classificare l'inclassificabile: l'Olocausto nella CDD

Isabella Melozzi

anno: 2008, volume: 26, numero: 4

La DDC 22, tra tanti nuovi numeri e sviluppi, include una nuova espansione per il Olocausto a 940.5318. Questo l'espansione consente un'ampia varietà di argomenti per classificare il letteratura sui fatti sull’Olocausto con maggiore precisione. Lo sviluppo di 940.5318 è molto interessante a causa ...

Ricollocare seguendo la CDD

Sonia Stenico

anno: 2025, volume: 44, numero: 2

L’archivio del CDEC - Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea e la “cultura della memoria”

Laura Brazzo

anno: 2023, volume: 41, numero: 6

Il contributo ha un carattere volutamente “storico” e, sulla base di esempi concreti, mostra come determinate condizioni storiche e sociali abbiano portato a cambiamenti nel rapporto tra archivio e società civile. In particolare, viene analizzata la storia del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea ...