Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 109
Le marche dei tipografi e degli editori europei (sec. XV-XIX). Parte I. Le tipologie. 2. Parlanti (nome e cognome) (1068- 2610)
Francesca Nepori
anno: 2019, volume: 37, numero: 6
L’impresa tipografica di Battista Farfengo a Brescia. Fra cultura umanistica ed editoria popolare (1489-1500)
Francesco Laghezza
anno: 2019, volume: 37, numero: 6
Biblioteca, catalogo, informazione. Giornata di studio in onore di Diego Maltese, 8 febbraio 2018
Enza Ciullo
anno: 2019, volume: 37, numero: 8
2019: dieci anni di Digital Readers
Giuseppe Bartorilla, Luisa Finocchi, Francesca di Martino, Roberta Franceschetti, Elisa Salamini, Francesca Grasso, Caterina Ramonda, Elena Bernabei, Marco Ferrario
anno: 2019, volume: 37, numero: 8
A ciascuno il suo catalogo. La rivoluzione tecnologica e le biblioteche
Valeria de Francesca
anno: 2019, volume: 37, numero: 5
La fabbrica delle parole. Tecniche e sistemi di produzione del libro a stampa tra XV e XIX secolo
Alessandra Annunzi
anno: 2019, volume: 37, numero: 8
Lettore, vieni a casa: il cervello che legge in un mondo digitale
Maurizio Vivarelli
anno: 2019, volume: 37, numero: 2
Il Libro d’Ore. Un’introduzione - Printed Books of Hours from Fifteenth-Century Italy. The Texts, the Books, and the Survival of a Long-Lasting Genre
Marco Fratini
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
Dedicato a Cristina Borgonovo
Le tue amiche e i tuoi amici dello spazio Oberdan
anno: 2019, volume: 37, numero: 3
Il libro, il popolo e il territorio: Biblioteche e servizi culturali a Faenza: da un’indagine socio-statistica memoria storica di biblioteche
Silvia Fanti
anno: 2019, volume: 37, numero: 3