Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 109

“Biblioteca del comune”: intorno al genitivo

Giambattista Tirelli

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

L’articolo è una riflessione sul seminario “Alle radici della Rete Bibliotecaria: 30 anni della Rete Bibliotecaria Bresciana e 40 anni del Sistema Bibliotecario Brescia est” che si è svolto a Rezzato (BS) il 21 settembre 2018. L’autore ribadisce l’importanza del ruolo democratico della biblioteca ...

Biblioteche scolastiche al tempo del digitale

Micaela Mander

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Il progetto Leganto alla LIUC

Piero Cavaleri

anno: 2019, volume: 37, numero: 7

Le biblioteche universitarie devono collaborare con i docenti per aiutare gli studenti a trovare tutte le letture per i loro corsi. Sono stati sviluppati nuovi sistemi di gestione delle liste di lettura per affrontare l'ambiente di apprendimento e insegnamento collaborativo e le nuove pubblicazioni ...

Intrigo alla Biblioteca Angelica

Rossana Moriello

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

Spazi900: un museo letterario alla Biblioteca nazionale centrale di Roma

Alice Ghilardotti

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

L'articolo descrive il progetto “Spazi900”, realizzato dalla Biblioteca nazionale centrale di Roma. È un museo permanente dedicato alla letteratura italiana del XX secolo. Questa iniziativa risponde ad un rinnovato interesse per gli spazi museali nelle biblioteche e ricollegato alla finalità originaria ...

Per libri e per scritture: contributi alla storia del libro e delle biblioteche nell’Italia meridionale tra XVI e XVIII secolo

Alessandra Annunzi

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

A cura di Simona Inserra Milano, Ledizioni, 2018

Alla scoperta della biblioteca dei ragazzi

Caterina Ramonda

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Le realtà carcerarie milanesi e il Sistema bibliotecario urbano: prove di alleanza*

Giuseppina Sansica, Maria Pia Biandrate, Antonio Bechelli, Enrica Borsari, Roberta Secchi

anno: 2019, volume: 37, numero: 8

L'articolo ripercorre diverse fasi e aspetti del lavoro che i bibliotecari milanesi svolgono quotidianamente nei confronti della popolazione detenuta per creare occasioni di permeabilità tra interno ed esterno che aiutino a superare muri e pregiudizi. Scritto a più mani su impulso della collega brasiliana ...

Alles über die Schweiz

Maria Lucia Lucia, con il contributo di Martina Coppini e Desirèe Marie Koehring

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Questo articolo descrive il viaggio studio focalizzandosi sulle attività degli studenti dal 3 al 6 giugno 2018. Gli studenti italiani hanno avuto la possibilità di conoscere e sperimentare informazioni su due delle biblioteche più importanti del Paese: la Biblioteca Nazionale Svizzera e la Biblioteca ...