Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 109

Posologia di un racconto

Daria Borra

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

L'obiettivo di questo lavoro è quello di indagare l'uso della lettura come strumento di benessere e guarigione, delineando la storia della biblioterapia dalle sue forme più antiche ai suoi recenti sviluppi scientifici, descrivendo processi, personalità e metodologie. L'articolo dimostra che la biblioterapia ...

Università e media information literacy: un seminario di Jesus Lau

Fabrizia Bevilacqua, Laura l'Episcopo

anno: 2019, volume: 37, numero: 8

Nel settembre 2019 l'Università di Parma ha ospitato un seminario tenuto da Jesus Lau sulla Media Information Literacy e le sue implicazioni per gli studenti universitari e le istituzioni accademiche. In un contesto in cui gli algoritmi, l'intelligenza artificiale e i social media stanno cambiando ...

I primi passi di un grande libro

Angelo La Gorga , Victoria Musiolek

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Una rassegna di workshop e seminari

Redazione Biblioteche oggi

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Qualche domanda sulla digitalizzazione

Lucia Sardo

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

L'articolo è una breve riflessione sul tema della creazione, gestione e visualizzazione di una collezione di libri digitalizzati, a partire dalla lettura del libro "Come gestire una collezione di libri digitalizzati"; i temi principali, come le fasi di un progetto di digitalizzazione, i problemi di ...

Disegnare il futuro

Massimo Belotti

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Massimo Belotti (direttore di “Biblioteche oggi”) intervista Cecilia Cognigni (coordinatrice della Commissione Biblioteche pubbliche dell'AIB) per conoscere i contenuti di un recente documento prodotto dalla Commissione, intitolato Linee guida per la redazione di piani strategici per le biblioteche ...

Il libro d’artista oggi in Italia è donna?

Maria Gioia Tavoni

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

L'autrice - ispirata dalla mostra Pagine da collezione al Labirinto della Masone e dal catalogo pubblicato nel 2018 da FMR sui libri d'artista di Corrado Mingardi donati a Cariparma - ha notato la mancanza di artiste donne sia nella mostra che nel catalogo. Da qui partono diverse considerazioni che ...

Libri per gli internati militari italiani durante la Seconda guerra mondiale

Andrea Becherucci, Silvia Bruni, Benedetta Calonaci, Emilio Capannelli, Walter Fochesato, Anna Lucarelli, Sonia Puccetti

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

Nell'ambito di un progetto (promosso da MAB Toscana) finalizzato alla schedatura tematica delle carte private di Ernesto Rossi, è stato rinvenuto un documento inedito costituito da due elenchi di libri selezionati da distribuire ai prigionieri di guerra italiani durante la Seconda Guerra Mondiale e ...

L'adolescente e il libro

Beatrice Eleuteri

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

Per conoscere e comprendere quali spinte motivazionali influenzano il rapporto degli adolescenti con l'atto della lettura è necessario adottare metodi di ricerca che riescano ad analizzare in profondità i loro specifici contesti ed esperienze. Questo articolo descrive la metodologia e i risultati ...

Percorsi (reali e virtuali) nella Milano letteraria

Laura Teruzzi

anno: 2019, volume: 37, numero: 4