Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 109

Da Lucca a New York a Lugano: Giuseppe Martini libraio fra Otto e Novecento

Maria Gioia Tavoni

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Recensione di Maria Gioia Tavoni a Da Lucca a New York a Lugano: Giuseppe Martini libraio fra Otto e Novecento, Atti del convegno di Lucca, 17-18 ottobre 2014, a cura di Edoardo Barbieri Olschki, Firenze, 2017, ill., 252 p.

La vostra biblioteca a portata di mano con Affluences

Adeline Labbé

anno: 2019, volume: 37, numero: 1

Dedicato a Eugenio Pintore

Enzo Borio, Cecilia Cognigni

anno: 2019, volume: 37, numero: 6

Per Maria Antonietta Abenante, una collega, un’amica

Waldemaro Morgese, Piero Cavaleri, Laura Ballestra

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Archivi: ac-crescere l’integrazione delle competenze

Alessandra Vertechy

anno: 2019, volume: 37, numero: 4

La terza missione dell’università e l’identità “plurale” della biblioteca accademica

Maria Cassella

anno: 2019, volume: 37, numero: 3

Aumentando il pubblico universitario, il Third stream sta cambiando profondamente il profilo dell'università e l'identità della biblioteca accademica. L'autore riflette sull'impatto dello sviluppo e del coinvolgimento del pubblico sui modelli, gli spazi e le collezioni delle biblioteche accademiche. ...

Dal catalogo al documento fisico

Alessandra Citti

anno: 2019, volume: 37, numero: 5

La biblioteca del Dipartimento di Storia e Cultura (DiSCi) dell'Università di Bologna ha sviluppato due prototipi di app per aiutare gli utenti a trovare gli scaffali corretti dopo la ricerca nel catalogo. Tutti gli OPAC mostrano il numero di chiamata, ma non la collocazione dei libri nella biblioteca. ...

Biblioteche e collezioni al tempo delle fake news

Fabio Di Giammarco

anno: 2019, volume: 37, numero: 2

Il contributo affronta gli interventi avvenuti sulle strategie di sviluppo delle collezioni a seguito della rivoluzione tecnologica, dei mutamenti culturali e della diminuzione delle risorse economiche delle biblioteche. L’autore vuole dimostrare che lo sviluppo e l’aggiornamento della raccolta ...