Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Tra i libri di Indro

Federica Depaolis

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Questo articolo si concentra sulla biblioteca privata del famoso giornalista Indro Montanelli (1909-2001) che scelse di donare il suo archivio, insieme ad altri lasciti, alla Fondazione Montanelli Bassi di Fucecchio (vicino a Firenze). La biblioteca del giornalista viene analizzata attraverso le recenti ...

Il servizio di reference, S.R. Ranganathan

Giada Costa

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Recensione di Giada Costa al libro curato da Carlo Bianchini e prefazione di Mauro Guerrini,  Il servizio di reference, S.R. Ranganathan, Firenze, Le Lettere (Pinakes, 5), 2010, p. LI, 408, e 38,00

La tempesta perfetta nella primavera digitale

Fernando Rotondo

anno: 2012, volume: 30, numero: 5

Prestito digitale: la negoziazione possibile

Fabio Di Gianmarco

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

Gli editori non vedono di buon occhio il prestito digitale, anzi per qualcuno rappresenta solo un modo per veicolare la pirateria o, nella migliore delle ipotesi, una pericolosa concorrenza all'acquisto diretto degli e-book. Per fortuna non tutti la pensano così, ma anche i favorevoli concepiscono ...

Le risorse gastronomiche digitali

Rino Pensato

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

Questo saggio, che conclude la serie di tre articoli intitolata "Biblioteche con uso di cucina", presenta e descrive alcune risorse digitali riguardanti la cucina, la gastronomia, la storia dell'alimentazione e altri argomenti correlati. Nel "mare magnum" dei materiali web su questi argomenti, l'autore ...

Digitalizzare: immagini, memoria, diritti

Oriana Bozzarelli, Maria Cassella, Mosé Conte, Cristina Ferrus, Alessandro Leccese, Donatella Mutti, Paola Novaria, Giulia Scarcia

anno: 2012, volume: 30, numero: 10

“Qualsiasi razza d’individuo”*

Claudia Bocciardi

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Il sito Italia.gov.it e il sito Lineamica.gov.it

Fernando Venturini

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

I periodici tecnico-scientifici tra XIX e XX secolo

Silvano Tozzo

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

L'articolo è una valutazione di alcuni periodici tecnici e scientifici italiani pubblicati tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Gli elementi analizzati sono: gli anni coperti, le caratteristiche editoriali e i contenuti. Il risultato dello studio ci aiuta a comprendere meglio il contesto e ...

Oltre la ludoteca... gioco e gaming tra i libri

Paolo Ghirardini

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...