Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 159

Il ruolo dei repository istituzionali

Tessa Piazzini

anno: 2012, volume: 30, numero: 1

La gioiosa macchina del passaparola

Fernando Rotondo

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

La forma delle informazioni

Maurizio Vivarelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 4

Scopo del presente contributo è quello di mostrare alcuni rapporti tra “parole” e “immagini” nella definizione dei confini disciplinari della bibliografia e delle scienze documentarie. La prima parte, dopo aver affrontato il concetto di “forma”, mostra i rapporti tra alcune sezioni dei ...

I libri di dentro

Michele Santoro

anno: 2012, volume: 30, numero: 8

Negli ultimi anni è stato pubblicato un gran numero di libri di narrativa - spesso bestseller - basati sul tema dei libri e delle biblioteche. Al contrario, in molte altre opere questo tema è stato utilizzato come indagine profonda da autori che intorno ai libri hanno costruito la loro intera vita. ...

I destini incrociati di strumenti di indicizzazione, dizionari, enciclopedie, motori di ricerca

Anna Lucarelli

anno: 2012, volume: 30, numero: 9

In un mondo di information retrieval con continue innovazioni tecnologiche e funzionalità web in costante crescita, gli strumenti di indicizzazione dei soggetti continuano ad avere un ruolo culturale insostituibile nel processo di acquisizione delle informazioni e della conoscenza. Il loro ruolo è ...

Se elearning e editoria elettronica scoprono il teatro di impresa

Paola Capitani

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Il progetto di identità visiva e la segnaletica interna

Benedetta De Bartolomeis

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

Le storie impossibili di Zoran Zivkovic

Maria Grazia Cupini

anno: 2012, volume: 30, numero: 6

Recensione di Maria Grazia Cupini al libro di Zoran Zivkovic, Le storie impossibili 

Giovanni Michelucci e i diari di San Gersolè

Carla Basa Gni

anno: 2012, volume: 30, numero: 7

L'articolo si concentra sul libro I Diari di San Gersolè della maestra Maria Maltoni (Firenze, 1949), partendo da una copia donata al Gabinetto Disegni e Stampe della Galleria degli Uffizi. L'opera fu pubblicata da un ambiente di intellettuali e artisti, tra questi la figura del grande architetto Giovanni ...

Un punto di riferimento per il territorio reggiano

Mirko Tutino

anno: 2012, volume: 30, numero: 2

Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...