Ricerca
Risultati di ricerca
Documenti trovati: 159
I paradossi della conoscenza
Stefano Grilli
anno: 2012, volume: 30, numero: 6
Il pensiero che attribuisce all'economia il ruolo di leadership nella nostra società considera la conoscenza come uno strumento per produrre beni sempre nuovi che attraggano il maggior numero di consumatori. Ora la crisi ha smentito la fiducia nelle promesse di una crescita illimitata. Ma può il mercato ...
Per un piano industriale della conservazione
Gisella Guasti, Libero Rossi
anno: 2012, volume: 30, numero: 4
Prestito di e-reader: considerazioni tecniche
Carlo Rindi
anno: 2012, volume: 30, numero: 3
Questi tre articoli descrivono un'esperienza pionieristica sugli e-book portata avanti dalla Biblioteca comunale di Prato (in Toscana). La biblioteca ha iniziato a prestare al pubblico alcuni dispositivi (con un certo numero di testi scaricati) e, successivamente, ha inviato un questionario per verificare ...
Rassegna critica della letteratura scientifica italiana sugli OPAC
Mario Cerotti
anno: 2012, volume: 30, numero: 9
L'articolo è una revisione critica della letteratura professionale italiana sui cataloghi elettronici online (1994-2010). Vengono esaminate le principali riviste professionali per valutare come hanno trattato l'argomento e quali temi sono stati particolarmente discussi.
Il progetto culturale: quattro priorità
Letizia Valli
anno: 2012, volume: 30, numero: 2
Una serie di articoli descrivono Multiplo, la nuova biblioteca pubblica di Cavriago, un piccolo comune vicino a Reggio Emilia, coprendone nel dettaglio tutti gli aspetti. Il concetto base di Multiplo consiste nel mixare documenti (libri, periodici, cd, dvd) con giochi, videogiochi e opere d'arte (“Artoteca” ...
La cybersécurité
Brunella Longo
anno: 2012, volume: 30, numero: 8
Recensione di Brunella Longo al libro di Nicolas Arpagian, La cybersécurité, Paris, Presses Universitaires de France (Collection “Que sais-je?”, 3891), 2010, p. 128, ISBN: 978-2-13-057972-4