Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Le novità di PubMed

Francesca Gualtieri

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

ISBD: ultimi risvolti di un lungo processo

Angela Contessi , Alejandro Gadea Raga

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Intervista esclusiva con Elena Escolano Rodríguez, presidente dell'IFLA ISBD Review Group che ripercorre il lungo processo di standardizzazione dei dati bibliografici fino alle sfide per affrontare i cambiamenti dell'ambiente tecnologico. Creato circa 40 anni fa per i cataloghi manuali, l'ISBD (International ...

Improving internet reference services to distance learners

Giada Costa

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di Giada Costa al libro di William Miller e Rita M., Improving internet reference services to distance learners, Pellen editors, Binghamton (NY), The Haworth Information Press, 2004, p. 219, pubblicato anche come “Internet Reference Services Quarterly”, 9, 1/2, 2004

Semplicemente DOI

Paola Mazzucchi

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

L’identificazione persistente di una risorsa per consentirne il ritrovamento, il recupero e l’utilizzo è un problema importante nell’ambiente digitale. Il sistema DOI fornisce un modo utilizzabile, interoperabile e persistente per identificare qualsiasi risorsa utilizzando un'infrastruttura solida, ...

Due maestri

Claudio Gnoli

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Portali sul passato e sul futuro

Marina Usberti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

EndNote v. X3

Francesco Dell’Orso

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

EndNote (Thomson Reuters®) è il leader mondiale dei pacchetti software per la gestione della bibliografia personale. Ogni anno viene pubblicata una nuova edizione e gli utenti pagano una tariffa per l'aggiornamento. Le nuove funzionalità offerte dall'edizione desktop X3 (13°) 2009 vengono esaminate ...

Measure for measure

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Gli archivi istituzionali rappresentano una tecnologia estremamente innovativa nelle biblioteche digitali, ma i gestori degli archivi hanno ancora difficoltà a riunire una massa critica di contenuti e a dimostrare il loro impatto complessivo sulla ricerca. In questo articolo l’autore propone una ...

Zotero: uno strumento per il reference management

Paolo Colapinto

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Zotero è un'applicazione per la gestione dei riferimenti bibliografici: sviluppata a partire dal 2006, è costituita da un componente aggiuntivo open source che si integra nel browser Mozilla Firefox. L'articolo descrive l'evoluzione, le principali caratteristiche e le più importanti novità introdotte ...

Quale lettore per il reader?

Maurizio Caminito

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

L'articolo descrive lo stato dell'arte nel settore industriale legato allo sviluppo del libro elettronico e dei dispositivi mobili di lettura. Muovendo dai più recenti progressi tecnologici che hanno reso possibile la loro recente diffusione sul mercato globale, l'autore analizza le scelte industriali ...