Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Parola chiave: “Violenza sessuale”

Piera Codognotto

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Come e quanto sono cambiate le parole usate per parlare di violenza sessuale? E, di conseguenza, come sono cambiati gli strumenti di indicizzazione per soggetto dei testi che trattano questo tema? Sono state verificate alcune parole chiave e rilevate le relazioni tra di esse nei tre seguenti diversi ...

“Il libro? Lascialo stare, ché poi vien giù tutto…”

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Enrico Bertolino, famoso comico televisivo italiano, viene qui intervistato. Parla, in modo divertente, del suo rapporto con le biblioteche pubbliche (un luogo perfetto dove… cercare una fidanzata) e con i libri, delle sue abitudini di lettura, ma anche del cambiamento nella lettura causato dalle ...

Le Cinque leggi in italiano

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

S.R. Le Cinque leggi della biblioteconomia di Ranganathan (1931) sono state appena tradotte in italiano. Carlo Revelli coglie l'occasione per fare alcune considerazioni su questo importante libro, considerato una pietra miliare della biblioteconomia. Nonostante il lungo tempo trascorso e la sua matrice ...

Le scienze e la città

Laura Novati

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Si segnala una nuova impresa editoriale avviata a Milano. Un editore (Lampi di stampa), un'università (Università Milano-Bicocca) e due importanti biblioteche (Biblioteca nazionale Braidense e Biblioteca Sormani) hanno unito le loro competenze e ruoli per dare vita ad “Ars et Labor”, una serie ...

Classificazione Decimale Dewey. Teoria e pratica

Carlo Revelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Recensione di Carlo Revelli al Libro di Lois Mai Chan e Joan S. Mitchell, Classificazione Decimale Dewey. Teoria e pratica, Terza edizione. Edizione italiana a cura di Federica Paradisi, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2009, p. 291, ISBN 978-88-7812-195-9

Un codice per la gestione dei documenti digitali

Gilberto Marzano

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

L’informatica ha cambiato profondamente il modo in cui quotidianamente produciamo, ricerchiamo e presentiamo documenti e informazioni. Sono state introdotte nuove regole per la gestione dei documenti digitali e del flusso documentale, anche se i principi di autenticazione, certificazione e conservazione ...

Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Recensione di Mario Ceroti al libro di Riccardo Ridi, Il mondo dei documenti. Cosa sono, come valutarli e organizzarli, Roma-Bari, Laterza, 2010, p. IX, 206 (Manuali Laterza; 300), ISBN 978-88-420-9133-2, € 20,00

Pro communi doctorum virorum commodo

Franca Arduini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Con il digitale l’integrazione diventa possibile

Francesca Tramaloni, Angela d’Elia

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Descrivere la fotografia digitale con la ISBD consolidata

Alberto Salarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

La fotografia digitale è una tipologia di documento sempre più diffusa nelle collezioni delle biblioteche come luoghi di memoria sociale. L'articolo presenta alcuni esempi di applicazione dell'edizione consolidata ISBD alla descrizione della fotografia digitale comprendendo sia le foto “nate digitali” ...