Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Valutare la conoscenza

Stefano Grilli

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Oggigiorno le scelte politiche privilegiano i settori tecnologici piuttosto che quelli umanistici. La letteratura è trascurata; l’educazione produce lettori incerti, incapaci di comprendere la letteratura greco-latina e il patrimonio culturale europeo. I media incoraggiano comportamenti imitativi ...

Il piano di conservazione del materiale librario e documentario

Carlo Federici

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

È ormai prossimo al completamento il primo stralcio del rinnovamento della Biblioteca Comunale Teresiana di Mantova, voluta nel 1780 dall’imperatrice Maria Teresa; esso interessa non solo le componenti tecniche dell'edificio, ma anche le notevoli scaffalature lignee di entrambe le “Sale Teresiane”. ...

La valutazione del convegno: osservazioni dei partecipanti

Elena Corradini

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Risorse elettroniche tra crisi e sviluppo

Tommaso Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

Scienze umane e cultura digitale

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Recensione di Maria Cassella al libro curato da Anna Maria Tammaro e Sara Santoro, Scienze umane e cultura digitale, Fiesole (Firenze), Casalini Libri, 2008, p. 180

Il ruolo delle riviste di cultura nel XXI secolo

Valdo Spini

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

L'autore scrive del ruolo svolto nell'Italia del Novecento dai periodici culturali: essi hanno dato un forte sostegno al dibattito politico e sociale, in particolare nel dopoguerra. Oggi – nell’era digitale – la carta stampata deve far fronte alla crescente importanza dei nuovi media (internet, ...

CulturaItalia

Fabio Di Giammarco

anno: 2010, volume: 28, numero: 1

Cutter disatteso

Mario Ceroti

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Questo articolo propone alcune considerazioni sul numero e sulla qualità dell’accesso semantico ai cataloghi delle biblioteche accademiche italiane, tenendo conto anche delle recenti elaborazioni teoriche su questo tema da parte di Claudio Gnoli e del progetto “Semantic OPAC”. L'articolo costituisce ...

Perbacco! C’è un negazionista in sala di lettura…

Stefano Gambari

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Vengono affrontate le questioni etiche relative alle biblioteche speciali coinvolte in particolari temi della storia del XX secolo – antisemitismo, studi sull’Olocausto, Resistenza e opposizione politica al nazifascismo. Il rapporto conflittuale tra personale e utenti che si definiscono revisionisti ...

Quei libri tra maschere, velieri e tazze da tè

Alessandra Giordano

anno: 2010, volume: 28, numero: 5

Intervista a Ferruccio Soleri, uno dei più grandi attori italiani viventi. Nel 1960 iniziò a interpretare il ruolo di Arlecchino (nell'Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, la pièce diretta da Giorgio Strehler) e continua tuttora. Soleri parla della sua quotidianità, dei suoi interessi, ...