Ricerca

Risultati di ricerca

Documenti trovati: 153

Marco Paoli, La dedica. Storia di una strategia editoriale

M. Rosaria Bacchini

anno: 2010, volume: 28, numero: 4

Recensione di M. Rosaria Bianchina al libro di Marco Paoli, Prefazione di Lina Bolzoni, La dedica. Storia di una strategia editoriale, Lucca, Pacini Fazzi, 2009, p. 416, 34 ill. b/n, ISBN 978-88-7246-927-8

Sulle tracce degli utenti

Maria Cassella

anno: 2010, volume: 28, numero: 3

Il mercato dei record MARC21

Susanna Peruginelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Il mercato dei record MARC nordamericani viene esaminato sulla base dei risultati di uno studio commissionato dalla Biblioteca del Congresso, una delle principali istituzioni che forniscono record bibliografici quasi gratuitamente a un'ampia comunità di utenti. Vengono esplorati la capacità catalografica ...

Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali. Principi e pratica del MultiMedia Information Retrieval

Alberto Salarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 10

Recensione di Alberto Salarelli al libro di Roberto Raieli, prefazione di Giovanni Solimine, Nuovi metodi di gestione dei documenti multimediali. Principi e pratica del MultiMedia Information Retrieval, Milano, Editrice Bibliografica, 2010, p. 390, € 28,00

Uno sguardo sul futuro del restauratore

Libero Rossi

anno: 2010, volume: 28, numero: 8

Jurist: un modello dinamico per la didattica del diritto

Sonia Cavirani

anno: 2010, volume: 28, numero: 9

L'insegnamento del diritto comporta ovunque molti problemi. L'articolo presenta JURIST, un servizio di notizie giuridiche e di ricerca legale in tempo reale basato sul Web, gestito da un team prevalentemente volontario di oltre 30 studenti di giurisprudenza, giornalisti, redattori e sviluppatori Web ...

Il suono e l’ombra della parola

Attilio Mauro Caproni

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

La bibliografia è una disciplina influenzata dai segni della scrittura, che diventano suono percepibile delle parole. La bibliografia conserva, dei testi analizzati, le ombre piuttosto che i contenuti, ricercabili, invece, attraverso la “funzione archeologica” della conoscenza, realizzata attraverso ...

Retoriche dello spazio

Maurizio Vivarelli

anno: 2010, volume: 28, numero: 2

L'articolo nasce dalla discussione critica di tre recenti pubblicazioni (Le piazze del sapere di Antonella Agnoli, Biblioteche per la città di Anna Galluzzi e Biblioteche. Architettura e progetto di Marco Muscogiuri) che, da diversi punti di vista e da diverse opzioni metodologiche e livelli di discussione, ...

Le fonti dello storico fra tradizione e innovazione

Chiara Catania

anno: 2010, volume: 28, numero: 7

Europeana: stato dell’arte

Fabio Di Giammarco

anno: 2010, volume: 28, numero: 3