A Trezzano un progetto interculturale per la biblioteca
Biblioteca civica di Trezzano sul Naviglio biblio.trezzanosn@tiscali.it
Associazione degli stranieri di Trezzano sul Naviglio; Giromondo
Abstract
Le buone pratiche multiculturali delle biblioteche pubbliche della Provincia di Milano
Questo articolo si propone di presentare cosa e come le biblioteche pubbliche della Provincia di Milano hanno fatto in questi ultimi anni per soddisfare i bisogni linguistici e culturali delle minoranze etniche del nostro territorio. Il cammino è appena iniziato e tutti stanno cercando di attivare nuove strategie per rendere il più agevole possibile l'accesso ai servizi e ai contenuti della biblioteca. Tra questi nuovi servizi vi è quello di fissare, mantenere o riscoprire i legami con i paesi di origine degli stranieri e, allo stesso tempo, favorire gli scambi interculturali. Il Dipartimento Biblioteca della Provincia di Milano ha organizzato, nel 2002 e nel 2005, due corsi di formazione sulle nuove modalità di lavoro professionale riguardanti i servizi ai cittadini stranieri nelle biblioteche pubbliche. Sempre nel 2005, la Provincia di Milano ha dotato le biblioteche pubbliche delle riviste curate da Stranieri in Italia e pubblicate in Italia, che offrono informazioni utili in più lingue per gli stranieri residenti nel nostro Paese. Contestualmente è stata avviata un'indagine sulle attività e servizi multiculturali (ancora in corso) attraverso un questionario e proposta l'iniziativa: “I segni dell'uomo @la tua biblioteca”. Si tratta di una serie di ventotto eventi, tra cui: concerti eseguiti con strumenti antichi, racconti legati alle tradizioni popolari, quotidianità, conferenze e cerimonie, tutti legati alla campagna IFLA “@la tua biblioteca”. Molte buone pratiche si stanno diffondendo in città e nel territorio circostante. L'articolo si concentra su alcune delle esperienze più significative e recenti e lascia spazio al contributo dei colleghi delle Biblioteche Comunali di Arcore, Arese, Brugherio, Cinisello Balsamo, Milano (Dergano-Bovisa, Gallaratese, Crescenzago e Centrale Sormani), Monza , Sesto San Giovanni, Trezzano sul Naviglio.
English abstract
The good multicultural practices of the public libraries in the Province of Milan
This article aims to present what and how the public libraries in the Province of Milan have been doing in these past few years to satisfy the linguistic and cultural needs of the ethnic minorities of our area. The walk has just started and everyone is trying to activate new strategies in order to make as easy as possible the access to the library services and contents. Among these new services are the fixing, the maintaining or the rediscovering the links with the countries of origin of the foreigners and, at the same time, favoring intercultural exchanges. The Library Department of the Province of Milan organized, in 2002 and 2005, two training courses on new professional working methods concerning services for foreign citizens in public libraries. Again, in 2005, the Province of Milan provided public libraries with magazines edited by Stranieri in Italia (Foreigners in Italy) and published in Italy, offering useful informations in several languages for foreign people living in our country. At the same time it was started a survey on the multicultural activities and services (still on going) through a questionnaire and proposed the initiative: “The Signs of Man @your library”. This is a series of twentyeight events, such as: concerts performed with antique instruments, stories tied to popular traditions, daily routines, lectures and ceremonies, all linked to the campaign IFLA “@your library”. Many good practices are spreading in the city and in the surrounding area. The article focus on some of the more significant and recent experiences and leave room to the contribution of the colleagues of the Public Libraries of Arcore, Arese, Brugherio, Cinisello Balsamo, Milano (Dergano-Bovisa, Gallaratese, Crescenzago and Centrale Sormani), Monza, Sesto San Giovanni, Trezzano sul Naviglio.
Per consultare l'articolo completo in formato pdf visita la sezione "Risorse" oppure clicca qui.